|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marioeffe
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2016 : 17:19:11
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Omalotheca Specie:Omalotheca supina
|
Foto inviatemi da un’amica, fotografate su sfasciumi di roccia, il 03 settembre 2016 al Colle dell’Agnello– (CN) a circa 2800 mt. s.l.m., ho trovato delle somiglianze con il genere Filago, ma non ne ho trovato nessuna che cresca a quell’altezza, piantine molto piccole, le foto non sono molto esaustive, Ciao e grazie, Mario  
Immagine:
255,6 KB Immagine:
292,27 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 25 agosto 2019 12:21:46
|
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2016 : 17:48:16
|
Ciao Mario, anch'io mi ero attivato per l'amica Silvana. 
Come le è stato riferito in gruppo FB e da quanto mi ha confermato Forest (Giovanni) sembra che la pianta sia Gnaphalium supinum L. 
|
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2016 : 17:49:32
|
...io avevo ipotizzato una Filago sp. ma non avevo trovato riscontri.  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2016 : 21:00:40
|
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao Mario, anch'io mi ero attivato per l'amica Silvana. 
Come le è stato riferito in gruppo FB e da quanto mi ha confermato Forest (Giovanni) sembra che la pianta sia Gnaphalium supinum L. 
|
Ciao Nicola, grazie, Silvana mi aveva informato di quella determinazione, ma io sinceramente non ne ero molto convinto, adesso scorrendo varie foto su internet sembra che sia una specie molto variabile sia come foglie che come fiori, probabilmente dipende dal luogo di crescita, Ciao, Mario    |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2016 : 22:12:23
|
Io tuttora non vedo alternative e confermo la mia ipotesi… mi viene da supporre che siano piante molto piccole perché in ambiente molto freddo o a quota molto elevata. Gli Gnaphalium trovati da me ad alta quota (in un altro posto) non erano molto diverse. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 settembre 2016 : 22:19:48
|
| Messaggio originario di Forest:
Io tuttora non vedo alternative e confermo la mia ipotesi… mi viene da supporre che siano piante molto piccole perché in ambiente molto freddo o a quota molto elevata. Gli Gnaphalium trovati da me ad alta quota (in un altro posto) non erano molto diverse.
|
Grazie Giovanni, ciao, Mario   |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|