testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Agelenidae: Tegenaria parietina? Sì, maschio - Massa Lombarda (RA)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Dunadan84
Utente nuovo

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Italy


8 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2016 : 15:59:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno,

mi scuso fin da subito per il fatto di postare foto di un animale morto.
Ho trovato questa bestiolina dal corpo di 1,5 cm alla finestra della mia casa in campagna. In Romagna, zona tra Imola e ferrarese.

Da ricerche in rete, mi sembra una Tegenaria, forse Parietina, o un parente stretto.
COSA NE PENSATE? Mi piacerebbe saperlo, dato che abita le mie cantine e talvolta accenna ad entrare in casa.

Nella bocca ha degli uncini impressionanti. Ne ho trovati 5 in tutto, in 4 giorni consecutivi, questo era uno dei più grandi.

Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
56,68 KB

Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
78,83 KB

Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
84,81 KB

Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
96,24 KB

Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
94,18 KB

Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
57,23 KB

Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
84,43 KB

Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
163,01 KB


Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
110,27 KB

Modificato da - vladim in Data 15 settembre 2016 10:57:18

Dunadan84
Utente nuovo

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Italy


8 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2016 : 16:02:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
96,24 KB


Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
110,27 KB

Torna all'inizio della Pagina

yurimariannini
Moderatore

Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2415 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2016 : 20:36:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi proprio che è lei, anzi lui... maschio di T. parietina

Yuri

Modificato da - yurimariannini in data 14 settembre 2016 20:36:41
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2016 : 21:07:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
molte delle tue foto non sono visibili.
Si tratta di quelle che nel nome contengono delle parentesi.

Stavolta non importa, perchè Yuri ha identificato comunque l'esemplare.

Comunque tienilo presente per il futuro. Il nome della foto deve essere composto da lettere e/o numeri, senza parentesi o altri caratteri speciali.


Potresti infine indicarci il comune del ritrovamento, così che possa inserirlo nel titolo?


Modificato da - vladim in data 15 settembre 2016 05:18:07
Torna all'inizio della Pagina

Dunadan84
Utente nuovo

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Italy


8 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2016 : 09:51:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
96,24 KB

Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
94,18 KB

Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
84,43 KB

Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
110,27 KB

Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
163,01 KB


Torna all'inizio della Pagina

Dunadan84
Utente nuovo

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Italy


8 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2016 : 10:13:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Vladim, ho caricato nuovamente le foto. Il comune è Massa Lombarda (RA).

Grazie mille Yurimariannini!

Fa un po' "paura" immaginarsi questa bestiolina in casa, con quegli uncini alla bocca, che può salirti sul cuscino la notte. Ma da quel che leggo e dalla mia esperienza personale, questi animali si possono sì introdurre in casa e comparire vicino a porte e finestre, ma difficilmente si stabiliscono nella vita casalinga dell'uomo. Mi confermate?
Sembra preferiscano luoghi più isolati, cantine, grotte.

Negli anni è capitato di vedere un paio di esemplari più grandi di questo. Immagino che quegli uncini facciano male se utilizzati. Se li catturassi a mani nude mi "morderebbe"?

Leggo che è un ragno abbastanza comune, ma stranamente wikipedia in inglese scrive: "Tegenaria parietina is a rather rare spider in Europe". Umn...

Grazie mille a tutti quelli che vorranno illuminarmi.
Lorenzo


Torna all'inizio della Pagina

yurimariannini
Moderatore

Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2415 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 settembre 2016 : 15:48:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una paura immotivata. Dubito che tu lo trovi a "scorrazzare sul tuo cuscino". Non dimenticarti che i ragni mordono solo ed esclusivamente per difesa, e solo quando non ne possono fare a meno. Se posso scappano!
Come hai detto te è sono più comuni in ambienti isolati (specie le femmine) ma comunque presentano un discreto sinantropismo.
Il morso è assolutamente innocuo (tipo puntura di ape), tuttavia le zanne dei cheliceri non sono piccole quindi potrebbero farti male. Peraltro quello che hai scritto te (catturarlo a mani nude) è un buon modo di farsi mordere
Riguardo all'essere o meno comune, questo varia da nazione a nazione. In Italia è comune.

Yuri
Torna all'inizio della Pagina

Dunadan84
Utente nuovo

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Italy


8 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2016 : 00:38:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille ancora Yuri, sei stato gentilissimo.

Torna all'inizio della Pagina

Dunadan84
Utente nuovo

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Italy


8 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2016 : 01:41:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho ritrovato una mia vecchia foto dal garage.
Oserei dire che questa fosse una femmina, di dimensioni superiori, forse 2 cm di corpo.
Immagine:
Agelenidae:  Tegenaria parietina?   Sì, maschio  - Massa Lombarda (RA)
235,9 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net