Autore |
Discussione  |
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2016 : 20:40:10
|
Magari gli esperti riescono a fare miracoli,...ma una foto illuminata dal davanti e non in completo controluce sarebbe decisamente più utile.
Sembra un Araneus sp., ma ribadisco "sembra".
  |
 |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2016 : 20:56:08
|
Eh, lo so... la foto è scura. Magari gli chiedo di fargliene un'altra e di inviarmela quando lo sento. Comunque grazie! Non mi intendo di ragni, e questo mi rende ancora più curiosa. Lo nutre personalmente con mosche, anche se sono sicura che la bestiola sia più che capace di provvedere alla sua alimentazione da sola; suppongo mangi anche altri insetti. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2016 : 21:54:41
|
| Messaggio originario di Elvaa Aurion: ...suppongo mangi anche altri insetti.
|
Su questo non c'è alcun dubbio!
  |
 |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2016 : 21:03:51
|
Ecco delle nuove foto di Gigi intento a papparsi la vespa offertagli dal suo padrone: spero si capisca meglio.
69,97 KB
76,08 KB |
Modificato da - vladim in data 13 settembre 2016 04:43:08 |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2016 : 22:50:35
|
No, non è di aiuto. Non serve che gli faccia una foto per forza quando mangia. Serve invece una foto dove si veda per bene il ragno. Basta una semplice foto dorsale. |
Yuri |
Modificato da - yurimariannini in data 11 settembre 2016 22:51:04 |
 |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2016 : 23:11:11
|
Chiedo scusa per il disagio, al suo altro ragno Stefano formaggio (sì, si chiama proprio così...) gli ha fatto una foto dorsale che se la posto lo identificate subito. Domani gli chiedo di prenderlo da un'angolazione migliore; purtroppo non dipende da me visto che le foto non le scatto io!  |
Modificato da - Elvaa Aurion in data 11 settembre 2016 23:12:21 |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 settembre 2016 : 23:41:00
|
Nessun disagio! dai, convincilo a farci questa foto! E sei vuole sapere cos'è "Stefano formaggio"... noi siamo qui!  |
Yuri |
 |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 16:39:56
|
Grazie! Gli ho mandato un messaggio, speriamo che mi mandi la foto presto.  |
 |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 18:22:13
|
Niente, Gigi è irreperibile oggi. Non ce lo spieghiamo, ma pare che si sia allontanato dalla sua ragnatela... spero che torni. Questo è Stefano formaggio, sicuramente sarà molto più facile per voi identificarlo!
Eratrigena attica, maschio
166,87 KB |
Modificato da - vladim in data 13 settembre 2016 04:43:56 |
 |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 18:47:25
|
Ecco a voi Stefano formaggio! Ha solo sei zampine... credo sia nato così. Il ragno è poco attivo, è rimasto fermo nello stesso punto per tre giorni consecutivi e non accetta il cibo che gli viene offerto; il mio amico non si spiega questo comportamento, ma secondo me è solo una fase di stasi. |
Modificato da - vladim in data 12 settembre 2016 19:14:09 |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 19:21:39
|
Devi dire al tuo amico di liberare Stefano formaggio, è un maschio di Tegenaria sp.. Inutile fornigli il cibo, se è adulto (come sembra) non lo accetterà perché il suo unico scopo è quello di trovare una femmina per la riproduzione. Concedetegli questa possibilità. |
Yuri |
 |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 19:23:05
|
Abbiamo appena reperito un esemplare uguale a Gigi: il mio amico è convinto che sia un maschio per via di quella sorta di appendice che ha sotto l'addome, ma secondo me non si tratta del suo organo riproduttivo, o sbaglio?
Araneus diadematus, femmina
190,86 KB |
Modificato da - vladim in data 13 settembre 2016 04:45:18 |
 |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 19:24:18
|
OK Yuri, gli dico di portarlo fuori! Ma comunque questi ragni sono liberi in casa, quindi possono andarsene quando vogliono.  |
Modificato da - Elvaa Aurion in data 12 settembre 2016 19:32:11 |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 19:49:36
|
Il ragno nuovo è una femmina di Araneus diadematus |
Yuri |
 |
|
Piraticus
Utente Junior
 
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
57 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 20:27:25
|
Considerata la zona geografica nel quale è stato ritrovato, il maschio di Agelenidae dovrebbe trattarsi di Eratigena atrica.  |
|
 |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 20:30:05
|
Non ho capito... è un Araneus diadematus o un Eratigena atrica? |
 |
|
Piraticus
Utente Junior
 
Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
57 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 20:32:12
|
| Messaggio originario di Elvaa Aurion:
Non ho capito... è un Araneus diadematus o un Eratigena atrica?
|
Mi riferivo alla penultima foto inserita.  |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 20:52:34
|
| Messaggio originario di Elvaa Aurion:
Non ho capito... è un Araneus diadematus o un Eratigena atrica?
|
Se ho ben capito,sii tratta di due ragni addirittura di famiglie diverse. Il primo, Tegenaria sp. o Eratrigena attica [decidano gli esperti ](Agelenidae) , il secondo, Araneus diadematus (Araneidae).
  |
Modificato da - vladim in data 12 settembre 2016 20:56:42 |
 |
|
Elvaa Aurion
Utente V.I.P.
  
Città: Rocca Di Caprileone
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
379 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 21:14:31
|
Ok, quindi se ho capito bene, Stefano formaggio è un maschio di Eratigena atrica... mentre Carletto è una femmina di Araneus diadematus! Grazie per aver soddisfatto la nostra curiosità, so che posso sempre contare sugli utenti di questo forum!  |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2016 : 22:33:41
|
| Messaggio originario di Piraticus:
...il maschio di Agelenidae dovrebbe trattarsi di Eratigena atrica. 
|
Giusta osservazione! Doppio errore il mio: 1) non ho notato che le foto sono state scattate in Inghilterra 2) non ho notato l'assenza di annulazioni sulle zampe! Alessandro docet. Vedi: Link |
Yuri |
Modificato da - yurimariannini in data 12 settembre 2016 22:34:44 |
 |
|
Discussione  |
|