|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Daniele86
Utente V.I.P.
  
 Città: Roma- La Romanina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2016 : 11:33:52
|
Salve Amici, questo ragno relativamente grande è stato trovato morto in un secchio d'acqua, in campagna, sulle colline nei dintorni di Palermo. Ha detta di mia cugina a zampe chiuse era grosso circa come una moneta da 2 euro, quindi con zampe distese immagino di piu'. Purtroppo, si è rifiutata di farmi altre foto! 
Immagine:
187,5 KB
Immagine:
66,85 KB
|
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero.. |
Modificato da - Daniele86 in Data 30 agosto 2016 11:43:31
|
|
Daniele86
Utente V.I.P.
  

Città: Roma- La Romanina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2016 : 12:50:16
|
mi ricordo questo ragno, sempre siciliano: Link |
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero.. |
 |
|
Daniele86
Utente V.I.P.
  

Città: Roma- La Romanina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2016 : 18:51:12
|
Ho scritto sul Forum di Aracnofilia e il ragno è stato identificato come un maschio, ne di Nemesia sp. ne Cteniza sp. ma piuttosto un maschio di Amblyocarenum sp.  Questo trova riscontro anche dalle nette differenze fra i maschi di Amblyocarenum nuragicus e Cteniza sauvajesi presentate dall' utente euscorpius a questo Link |
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero.. |
Modificato da - Daniele86 in data 05 settembre 2016 18:55:49 |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 settembre 2016 : 19:47:08
|
Considera tuttavia che A. nuragicus non è presente in Sicilia e non so se le differenze citate da Marco valgano anche per le altre specie di Amblyocarenum |
Yuri |
 |
|
Daniele86
Utente V.I.P.
  

Città: Roma- La Romanina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2016 : 22:05:51
|
E' così impossibile che A. nuragicus sia presente anche in Sicilia? In ogni caso ero già propenso per il genere Amblyocarenum. Aspetterò nuove foto ;-) |
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero.. |
Modificato da - Daniele86 in data 14 settembre 2016 22:06:46 |
 |
|
yurimariannini
Moderatore
   
Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2415 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 settembre 2016 : 22:45:15
|
| Messaggio originario di Daniele86:
E' così impossibile che A. nuragicus sia presente anche in Sicilia?
|
Non entro in ragionamenti filosofici sull'impossibilità delle cose. Probabilmente si ambienterebbe bene al clima siculo, ma al momento A. nuragicus è segnalato solo in Sardegna. Tra l'altro invece i restanti 3 generi di Amblyocarenum sono segnalati in Sicilia ma non in Sardegna  |
Yuri |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|