testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Lycaeides corsica, Plebejus bellieri o altro? Come chiamare questa farfalletta?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Stefano74
Utente Senior


Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2016 : 11:57:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

A differenza dei Plebejus/Lycaeides continentali, le femmine non hanno macchie marginali arancioni e sono sempre azzurrate. Nella checklist italiana di Balletto (2014) è chiamata Lycaeides corsicus, in quelle francesi Plebejus bellieri, in "Fauna Europaea" semplicemente la specie non sembra esistere... Pareri?

p.s.: riprese in Corsica al lago di Tolla il 14/07/2016. Comunissima in tutta l'isola specialmente in collina/montagna.


Immagine:
Lycaeides corsica, Plebejus bellieri o altro? Come chiamare questa farfalletta?
119,43 KB

Stefano Meraglia

Modificato da - Stefano74 in Data 03 agosto 2016 12:01:43

Stefano74
Utente Senior


Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2016 : 11:59:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lycaeides corsica, Plebejus bellieri o altro? Come chiamare questa farfalletta?
108,41 KB

Stefano Meraglia
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16006 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2016 : 12:39:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da questa specie si è evoluta un'altra specie "buona" endemica dell'I. d'Elba : Lycaeides villai

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Stefano74
Utente Senior


Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 agosto 2016 : 13:33:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, cercando ho letto il tuo post di qualche anno fa sulla villai dell'Elba. Questi endemismi tirrenici sono tutti interessanti. Pazzesco come l'Elba, a poche miglia dalla costa italiana, abbia una entomofauna che ricalca quasi per intero quella della Corsica.

Frequento saltuariamente le isole di Giglio e Giannutri per la pesca e anche lì è così, invece della Hyles euphorbiae (per dirne una) ci sta la dahlii...

Stefano Meraglia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net