testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Potrebbe essere un'emergenza
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bedor02
Utente

Città: Aosta


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2016 : 12:48:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho letto questo articolo e ho subito pensato alle conseguenze che potrebbero esserci se la specie in questione non sia presente in Italia.
Sempre più convinto che l'Australia sia da prendere come modello.

Link

Ravenna, mercantile invaso dai ragni.

yurimariannini
Moderatore

Città: Bagno a Ripoli
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2415 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 luglio 2016 : 16:49:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciò che segue è una personale opinione.
Secondo me è tutto fuorché un'emergenza: ecco le motivazioni.
1 - Le notizie fornite dai giornali riguardanti gli aracnidi vanno prese con le opportune cautele, visto che il 99.9% dei giornalisti non sa nemmeno cos'è un ragno.... ci sono esempi clamorosi, dalla Macrothele gommosa nel laghetto di Milano al morso di Latrodectus ad un sub che si è sentito male dopo un'immersione...
2 - Secondo me l'importazione/esportazione di aracnidi/insetti è un evento più comune di quanto si pensi. Quanti di noi vanno in ferie all'estero? potrebbe tranquillamente capitare che un piccolo ragnetto si introduca nella borsa/valigia, così facendo uno lo "importa in italia"... (così vale anche per la "esportazione" all'estero)
3 - dubito che esista una competizione tale da distruggere la popolazione di aracnidi locale.
4 - specie russe sono presenti anche in Italia

Yuri

Modificato da - yurimariannini in data 31 luglio 2016 16:54:29
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net