Io mi impegno ma non riesco a determinarle e mi occorre il vostro aiuto è una Epipactis ma quale è forse è la E.muelleri come la precedente ma ho molti dubbi. Fotografata il 22-7-16 a Lardaro(TN) a 800m s.l.m. al margine di una strada vicina al bosco di faggi e pini.
Sicuramente non si tratta di E. muelleri. Bocciolo, brattee, ovario, quel che si riesce a vedere di ginostemio portano a E. helleborine. S'intuisce qualche stranezza nella giunzione ipo-epichilo (andava documentata da sopra) e anche nei pedicelli florali, però sono cose ricorrenti con le Epipactis. Sarebbe stata utile una foto del ginostemio fatta lateralmente, spostando un poco sepalo e petalo. Comunque, poichè le parziali anomalie non partano a nessuna altra specie conosciuta di Epipactis, diciamo tranquillamente Epipactis helleborine. Riccardo
Neppure io ero soddisfatto dei particolari fotografati(foto fatte a mano con l'ombrello) per questo ero ritornato ma non ho più ritrovato la pianta qualcuno ha pensato bene di raccoglierla assieme ad altre orchidee.
Il particolare che mi ha colpito è epichilo molto ripiegato.
Grazie per la risposta esauriente ciao Angelo
nani2
Nao mitashi-------Potessi vedere Hana ni akeyuku--dischiuso nei fiori kami no kao-------il volto di Dio (Basho Matsuo)