testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Pentatomidae spagnolo: Eurydema ornata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2015 : 18:40:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato ad Avila, in Castiglia y Leon, il 4 agosto scorso. A me sembra una Eurydema ornata, ma vedo che in Spagna ci sono molte altre specie di questo genere quindi chiedo conferma...


Immagine:
Pentatomidae spagnolo: Eurydema ornata
173,11 KB

Modificato da - vladim in Data 17 ottobre 2015 10:49:29

Levent
Moderatore

Città: Istanbul

Regione: Turkey


1954 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2015 : 10:38:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2015 : 10:47:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma è uno o sono due?


Modificato da - vladim in data 17 ottobre 2015 10:50:26
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2015 : 16:37:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la conferma dell'identificazione! Riguardo la domanda di vladim: anche io sul momento ho avuto questa impressione, ma in realtà si tratta di un solo individuo che però ha un'ala danneggiata o comunque ripiegata male e che quindi è rimasta sopra la semielitra sinistra. Almeno così mi pare di capire
Torna all'inizio della Pagina

Marco Spiller
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2960 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2015 : 17:47:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque è un effetto strano che inganna

Marco

Link
Link
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2015 : 17:57:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Marco Spiller:

Comunque è un effetto strano che inganna


Infatti, se non avessi visto (in altri topics) che l'accoppiamento avviene "coda contro coda", avrei pensato a due individui intenti ad accoppiarsi.

Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 ottobre 2015 : 11:16:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo perfettamente!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net