testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Hygromiidae ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pierlu
Utente Senior


Città: La Maddalena
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


1342 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2007 : 16:11:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,oggi o trovato questo guscio vuoto credo che si tratti di:Hygromiidae la specie la lascio a voi perche quello segnalato dal Cossignani (Monacha (Eutheba) parumcincta (Pfeiffer, 1837) che si assomiglia non e dato per la Sardegna anche se credo che questa terra sia ancora da scoprire.
dimensioni mm 8

Immagine:
Hygromiidae ?
59 KB
Ciao e grazie Pierlu

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2007 : 16:50:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pierlu
perchè proprio Monacha parumcincta??
Personalmente ti consiglio di affidarti poco al Cossignani per vari motivi che sono stati già discussi sul Forum..
Io ci vedo l' endemica e comune ovunque in Sardegna (dunque credo presente anche alla maddalena) Ichnusotricha berninii (Giusti et Manganelli 1987), sia per la struttura conchigliare in generale, sia per la forma del peristoma, e sia per il periostraco trichomatoso. Il colore ialino poi ci sta..
sarebbe però importante conoscere l' ambiente di rinvenimento (c'erano alberi? se si quali specie..) e, importantissimo, il tipo di roccia madre (granito suppongo!).

un caro saluto a te e a tutti
Frantzì

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu

Modificato da - Lepurisposu in data 21 aprile 2007 16:55:49
Torna all'inizio della Pagina

pierlu
Utente Senior


Città: La Maddalena
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


1342 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2007 : 19:25:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Francesco ho citato il Cossigniani perchè è l'unico testo che ho, in quanto alla determinazione sono andato un po ad occhio "spento tra l'altro dopo 12 ore di guardia "poi stamattina come sucede spesso spinto dal desiderio sono uscito e ho perlustrato una piccola zona,qui credo che l'ambiente in cui le specie trovano il loro abitat credo che sia un pò anomalo data la tipologia del territorio la roccia dominante e il granito questo guscio l'ho rinvenuto a circa 20 metri dal mare dove e dominante un canneto per l'umidità di drenaggio del bacino, alcune specie mi riferisco a quelle dulciaquicole potrebbero essere state introdotte quando il paese a causa della mancanza d'acqua veniva pompata nel bacino dalla diga del liscia,un altro bacino si trova nell'isola di Caprera ma anche li molti anni fa fu pompata acqua dal liscia perciò e dificile sapere se le specie dulciaquicole sono sempre esistite ho si sono adattate perche introdotte.
Ciao pierlu

Modificato da - pierlu in data 21 aprile 2007 19:27:41
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2007 : 20:40:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ultima domanda: prima del canneto che tipo di vegetazione c'è? Intendo nella fascia vegetazionale superiore a quella della zona umida.. considerando che molte degli Hygromiidae endemici sono legati al substrato calcareo e invece proprio per Ichnusotricha berninii la natura del suolo è irrilevante (io l'ho trovata su calcare, granito, basalto, metamorfiche..) propendo per questa specie. Quello che ci rtacconti sulle piccole zone umide del tuo arcipelago è molto interessante: il lavoro che stai facendo sulla biodiversità del luogo è davvero lodabile e sicuramente darà i suoi frutti
Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2007 : 16:09:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Pierlu,
credo che Frantzì abbia ragione,non conosco bene la specie,ma la villosità del guscio esclude M.parumcincta.
L'esemplare è giovane ed il fatto aumenta le difficoltà di determinazione.
Se trovi qualche esemplare adulto aggiungilo al post.

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

pierlu
Utente Senior


Città: La Maddalena
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


1342 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 aprile 2007 : 18:23:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sandro ciao fracesco e un caro saluto a tutti spero di conoscervi in tanti a Sabaudia.
Ma veniamo alle risposte quello è l'unico esemplare che ho trovato però vicino c'é la villa di un amico vedro se mi autirizza a fare un sopraluogo.
Per quanto riguarda la vegetazione e la classica mediterrane ,il cisto e dominante ma vedro di farvi delle foto in modo da avere una mappatura specie ambiente più completa.
Ciao Pierlu
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net