|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif) Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2007 : 09:27:23
Classe: Gastropoda Famiglia: Chondrinidae Genere: Granopupa Specie:Granopupa granum
|
Granopupa granum (Draparnaud, 1801) , presso Roccatamburo (PG), ca. 900 m s.l.m., faggeta
99,35 KB
Questa piccola specie è data come diffusa in tutta Italia, isole comprese, sono riuscito però a trovarla solo in una località, in ambiente rupestre in prossimità del bosco. Simile alle Chondrina avenacea e megacheilos ma molto più piccola, un dente parietale, due columellari e tre palatali.
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
|
|
Lepurisposu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Lèpurisposu/2006722105518_pix.jpg)
Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 aprile 2007 : 10:29:09
|
Carissimi amici, chiedo conferma per questo nicchio che ho determinato come Granopupa granum e rinvenuto sotto delle pietre che poggiavano in un tappeto di muschi in ambiente roccioso e calcareo con vegetazione a Olivastro e Genista corsica, Pistacia lentiscus+Phylliraea angustifolia, Euphorbia dendroides e cisteto (C. monspeliensis e C. incanus).
Immagine:
97,62 KB
La struttura conchigliare e l' ornamentazione corrispondono, come anche le dimensioni ( 4 mm ).
Immagine:
45,36 KB
Anche la "formula dentaria" credo corrisponda ma nel mio individuo si nota (riuscite a vederlo?) un' abbozzo di un quarto dente palatale..è possibile questa variabilità?
Immagine:
54,11 KB
I nicchi rinvenuti sono 6 e solo questo presentava questo abbozzo, gli altri seguivano la formula standard di Granopupa granum 1Par.-2Col.-3Pal.
Cosa ne pensate? Un carissimo saluto a tutti, Frantzì-Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
Modificato da - Lepurisposu in data 22 aprile 2007 10:31:42 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 aprile 2007 : 16:56:33
|
Purtroppo la variabilità della dentatura è una costante in queste specie anche all'interno della stessa popolazione e ciò non semplifica la determinazione. Confermo la tua determinazione e mi sembra che anche nell'esemplare di ang si veda il quarto dente palatale
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Lepurisposu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Lèpurisposu/2006722105518_pix.jpg)
Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 aprile 2007 : 21:49:41
|
Grazie Sandro per la confema, ora mi chiedevo: quali ambienti occupa, normalmente? Preferisce una certa altitudine o è indifferente? un caro saluto Frantzì-Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|