|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 aprile 2015 : 20:04:29
|
Esatto. La prossima volta mostra anche il dorso. L'ingrandimento della protoconca serve solo quando ci sono cordoncini. In questo caso non ci dovrebbero essere. Ciao Costantino |
|
 |
|
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 aprile 2015 : 20:32:45
|
Ciao Costantino , grazie per la conferma, come da tua richiesta espongo la foto del dorso della piccola. Saluti, flavio Immagine:
63,38 KB |
|
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 aprile 2015 : 22:44:20
|
Io sono per un adolescente di Pusillina ... forse una P. philippi senza coste assiali.
Ermanno |
|
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 aprile 2015 : 09:18:36
|
Dalla forma generale e dalla decorazione sembra proprio una micro-pusillina, anche le dimensioni traggono in inganno. Costantino |
|
 |
|
Muricopsis
Utente Senior
   
Città: Roma
1366 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2015 : 20:04:05
|
Ciao Ermanno e Costantino . Per Ermanno, grazie per il tentativo di determinazione dell'esemplare, comunque non se se ciò che chiami coste assiali possa corrispondere a quel che io ho identificato come strie d'accrescimento, di cui l'esemplare è ben fornito! Per Constantino, perché le Pusillina sono notevolmente più grandi dell'esemplare in post? A tutti, come potrei chiamare questo esemplare? Saluti, flavio
|
|
Modificato da - Muricopsis in data 23 aprile 2015 20:05:32 |
 |
|
demacos
Utente Senior
   
Città: augusta
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
1953 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 aprile 2015 : 21:52:29
|
Senz'altro secondo me ha visto bene Ermanno. Certo una pusillina di un millimetro e mezzo può trarre in inganno, come di fatti è accaduto. Costantino |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|