|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ulysses81
Utente

 Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
20 Messaggi Biologia Marina |
|
ulysses81
Utente


Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
20 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 aprile 2015 : 02:05:39
|
Immagine:
141,07 KB
Emarginula octaviana? da Marina di Pulsano, Taranto |
|
 |
|
ulysses81
Utente


Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
20 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 aprile 2015 : 02:08:18
|
Immagine:
137,46 KB .
E questa cos'è? |
|
 |
|
ulysses81
Utente


Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
20 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 aprile 2015 : 02:17:37
|
E ancora questa...
Immagine:
106,24 KB
entrambe queste ultime dalla sicilia... |
|
 |
|
Jafo
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Regione: Italy
258 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 aprile 2015 : 13:58:10
|
Dopo huzardii e octaviana , ancora huzardii e poi sicula? |
 |
|
ulysses81
Utente


Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
20 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 aprile 2015 : 17:09:41
|
Ciao Jafo,
la E. sicula dovrebbe essere questa, proveniente da Girona, Spagna. Immagine:
121,65 KB .
La scultura e l'apice sono così diversi... |
|
Modificato da - ulysses81 in data 15 aprile 2015 17:10:43 |
 |
|
ulysses81
Utente


Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
20 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 aprile 2015 : 12:26:07
|
anche questa è una giovane E. sicula? Provenienza: detrito a 40m, sicilia.
Immagine:
103,2 KB |
|
Modificato da - ulysses81 in data 16 aprile 2015 12:43:48 |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 aprile 2015 : 15:08:18
|
l'ultima è una E. tenera ... per un paio delle altre, alcuni dubbi ... devo ricontrollare con più comodo.
Ciao
Ermanno |
|
 |
|
ulysses81
Utente


Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
20 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 17 aprile 2015 : 19:01:47
|
Grazie Ermanno! |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|