testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Altra Setia da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 aprile 2015 : 22:52:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
stessa provenienza delle precedenti, un detrito interessato da molti Rissoidae. Lunga 1.3 mm. Potrebbe essere Setia pulcherrima?
Saluti, flavio
Immagine:
Altra Setia da identificare
58,5 KB

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 aprile 2015 : 16:29:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fra quelle che hanno 3 file di macchie credo sia la più probabile. Io guardo la scultura della protoconca a 80X e spesso coincide con la descrizione del Verduin. Ciao
Costantino

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2015 : 21:24:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Costantino,
grazie per la conferma e per il suggerimento di vedere la protoconca con maggior ingrandimento, ho gli oculari che se non erro portano ad 80 x la visione degli esemplari, ma per installarli tutto un traffico, vedrò di farlo, poi ti saprò dire.
Saluti, flavio

Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 aprile 2015 : 13:02:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho capito. Io ho il Motic non ho problemi: sfilo gli uni (obiettivi) e inserisco gli altri. Verduin dice che si vedono a 40x se l'esemplare è in ottimo stato ma ci riesco meglio col 80x. Se è pulcherrima i cordoncini dovrebbero essere 5 o 6. Ciao
Costantino

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2015 : 19:14:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Costantino,
ho controllato le ottiche aggiuntive di cui dispongo, lateralmente riportano W 30X/8, quindi non sono nemmeno 40 X, che permettono come il Verduin asserisce di vedere bene quei cordoncini. Comunque ingrandendo al massimo l'immagine della protoconca dell'esemplare su esposto con l'ottica 30 x, la stessa compare completamente liscia ad eccetto di alcune strie d'accrescimento che appaiono ben distanziate tra loro.
Nello scatolino contente l'esemplare in discussione avevo messo altri esemplari, eventualmente da far vedere per identificazione, tra questi ne ho selezionato uno che pare simile nelle forme e decoro al precedente esposto. Questo ha una protoconca che a 30 x, presenta diverse costicine spirali sul 2° giro, ma sono molte più di 6, circa 10/12. Questo esemplare che espongo a seguito, protoconca ingrandita inclusa ove si vedono i detti cordoncini, potrebbe appartenere alla specie in questione, oppure trattasi d'altra specie?
Saluti e grazie per gli interventi,
flavio
Immagine:
Altra Setia da identificare
82,79 KB
Immagine:
Altra Setia da identificare
95,87 KB

Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 aprile 2015 : 22:17:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ne conto una dozzina la qual cosa esclude amabilis, ambigua e altre, che hanno la protoconca liscia. L'unica pertanto potrebbe essere la Artseni, che ne conta circa dieci secondo Verduin. Ma piuttosto vedo all'altezza dell'apertura due cordoncini o almeno mi sembrano tali: sei sicuro che non sia una crisilla? O sarà un riflesso. Guardala bene.
Costantino.

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2015 : 20:35:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Costantino,
probabilmente è come dici te per l'ultimo esplare su esposto, ha tutta la superficie interessata da una scultura particolare, non ho riferimenti bibliografici utili per riconoscere di quale specie di Crisilla si tratti. Comunque per non uscire dall'oggetto di questo post, la Setia pulcherrima, ho scelto dall'insieme di esemplari ritrovati nel detrito delle due micro sopra esposte, questo ulteriore esemplare che ha il II° giro di protoconca n° 5/6 cordoncini spirali, forse questo corrisponde alle caratteristiche suddette per la specie S. Pulcherrima? Se è lei, in questo detrito è l'unica ad avere queste caratteristiche, le atre dispongono del II° giro di protococnca con 10-12 cordoncini spirali.
Saluti, flavio
Immagine:
Altra Setia da identificare
70,48 KB
Immagine:
Altra Setia da identificare
46,74 KB

Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 aprile 2015 : 22:00:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riordinando da quanto si è detto la 1^ non può essere pulcherrima in quanto ha protoconca liscia, pertanto per me trattasi di S. amabilis.
La 2^ sembra una Crisilla, ma con quei 10 o 11 cordoncini sulla protoconca non saprei.
La 3^ è una Crisilla beneamina, tutto corrisponde: cordoni, cordoncini, decorazione e ombelico.
Io li avrei così classificate. Ciao
Costantino

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2015 : 18:04:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Costantino,
grazie per le identificazioni, un po' difficili queste piccoline per me, se posso dopo inserisco le foto di uno degli esemplari con diverse costicine spirali sul II^ giro di protococnca, uno di quelli più conservati, proponendo un'identità.
Saluti-flavio

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 aprile 2015 : 20:14:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Costantino,
non è stato facile fotografare questo esemplare in particolare la protococnca che dispone di 9-10 cordoncini spirali. Pensavo di tentare un'identificazione, ma evito di fare brutte figure. Stessa provenienza delle precedenti. Lunga circa 1.5 mm Di cosa può trattarsi?
Saluti, flavio
Immagine:
Altra Setia da identificare
52,25 KB
Immagine:
Altra Setia da identificare
139,09 KB


Modificato da - Muricopsis in data 16 aprile 2015 20:15:51
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 aprile 2015 : 17:31:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui ho addirittura il dubbio tra Crisilla o Setia, infatti sembra di vedere 2 o 3 cordoncini alla base o così sembrano: guarda nel Verduin tra quelle che hanno 10 cordoncini sulla protoconca e 4 giri di macchie. Almeno qualcuno ti ha risposto, io ancora aspetto il parere degli esperti sulla Petalifera che tra l'altro dovrebbe essere poco comune se non addirittura rara, ammesso che sia lei. Ciao
Costantino

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2015 : 18:34:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Costantino,
il discorso delle risposte ai post, dipende tutto dalla preparazione sulla "materia" da parte di chi vuol rispondere. Nei forum ultimamente c'è un po' di defezione da parte degli esperti, di chi è veramente informato sulle varie Famiglie di molluschi, forse le nostre richieste possono risultare pressanti, o forse chi potrebbe rispondere è impegnato nei suoi studi? Comunque a riguardo della Patalifera da te esposta, per la forma del suo peristoma, dovrebbe essere: Petalifera gravieri; Classe: Gastropoda; Famiglia: Dolabriferidae; Autore: (Vaissière, 1906); Distribuzione: Mediterraneo Centro Occidentale; Frequenza: Rara. Petalifera petalifara è un'altra specie della famiglia che dispone di un peristoma più espanso. A riguardo della tua risposta sull'esemplare ultimo esposto, ti informo che non dispongo del Verduin, espongo questi piccoli esemplari, di cui ho tanti individui, per poterli classificare. La materia di cui principalmente mi interesso sono i Mangelidae, di cui ho buona parte della bibliografia, la più interessante.
Il lavoro del Verduin sulle micro di questo post, è possibile scaricarlo dalla rete, oppure come si può avere?
Saluti, flavio


Modificato da - Muricopsis in data 17 aprile 2015 18:40:51
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 aprile 2015 : 19:41:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fai così:
1° Su Google batti: "Famiglia setia", ti comparirà:
"Famiglie di molluschi, Forum Natura Mediterraneo" al 7° rigo trovi:
" Il genere Setia e Crisilla nel Mediterraneo" Ci sei! è praticamente la traduzione del Verduin, in cinque pagine. Ciao

Torna all'inizio della Pagina

Muricopsis
Utente Senior

Città: Roma


1366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 aprile 2015 : 21:24:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Costantino,
fatto, ho salvato tutte e 5 le pagine del lavoro che hai suggerito, che dovrò digerire prima di tentare qualche determinazione.
Grazie, flavio

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net