Vorrei sottoporvi la lettura di questo articolo che commenta la sanzione di 50 euro comminata a due pescatori che hanno rilasciato nel Po un pesce siluro di 127Kg. Link
Il miracolo purtroppo non lo fa la giornalista che non conosce assolutamente nulla dell' argomento di cui sta trattando (basta leggerlo per accorgersene). Purtroppo per il giornalismo italiano pare che questa sia una consuetudine quando trattano tematiche ambientali.
Il miracolo però c'è ed è rappresentato dai commenti dei lettori. Provate a leggerli. Che si stia cominciando a sviluppare negli italiani una cultura ambientalista? Mi aspettavo le solite stupidaggini ed invece no. Probabilmente sarò smentito dai commenti successivi, però....
Non avevo visto questo post, in effetti dalle risposte lette verrebbe quasi da ben sperare per il futuro…. Giusto parlarne, il problema è solo "culturale" , ad esempio, me stesso, ora uomo di mezza età, posso dire di avere fatto in gioventù tanti errori etico-ambientali, ero solo più ignorante di adesso. Il siluro è un aspetto di una medaglia dalle mille facce. Chi non ha mai comperato una Trachemys ??….mai avuto un acquario con pesci esotici…..allevato insetti esotici…serpenti….dove sono i confini tra giusto e sbagliato ? E' un confine netto o è un confine costituito da una larghissima serie di sfumature ? Essere o non essere, questo è il problema ! Beppe
Sarei curioso di sapere quali opinioni mostrano una "sensibilità" ambientale matura se non addirittura una "competenza" ambientale. Quelle che sono d'accordo con la multa o con la norma? Quelle che dichiarano la feroce pericolosità del pesce? Tanto per non nascondermi: secondo me quella norma si situa tra l'inutile e l'assurdo. R