testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Variabilità cromatica in Vipera aspis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

matteo86
Utente Senior

Città: Milano


689 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2015 : 19:05:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luca, dalle tue parti è sottospecie francisciredi ma effettivamente quelle da te nominate hanno una livrea che può ricordare quella di tale sottospecie. A volte capita, specie nelle zone di confine dei due areali di distribuzione, di avere esemplari in cui non sia affatto facile capire la sottospecie solo dalla livrea.


Link

Matteo Di Nicola

Link
Torna all'inizio della Pagina

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2015 : 07:32:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Matteo...sapevo già della sottospecie non sono un principiante in materia, il mio intento era solo quello di mettere in risalto quel tipo di pattern.
Tutte le Aspis che abbiamo catturato, marcato ecc... e tutte quelle che continuo a trovare hanno pressapoco sempre quel tipo di barratura dorsale molto sbiadita, raramente il nero è molto più marcato ed evidente...e non sempre dovuto al fatto che si tratti di maschi o che hanno fatto da poco la muta.

Luca
Torna all'inizio della Pagina

matteo86
Utente Senior

Città: Milano


689 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2015 : 19:02:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ahh ok sei del mestiere non sapevo

Matteo Di Nicola

Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,84 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net