Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Salve, oggi sulla nostra vite (se serve vi dico anche che tipo di vite! :) ) con le mie figlie e mio marito abbiamo trovato questo bruco (le foto le aagiungo fra un attimo) e vorremmo sapere che cosa diventerà per poterlo seguire lungo tutto il ciclo. Vi ringraziamo se ci aiuterete, anche facendoci capire come avete fatto, a scoprire il suo nome.
Modificato da - Holly in Data 04 dicembre 2014 22:01:30
Vuoi metterlo su una bella di notte? Sarebbe come condannarlo a morte, non fa parte delle sue piante nutrici qui c'è una lista di piante nutrici, basta cercare su Google per rendersi conto a grandi linee di quali piante siano: Link anche se la cosa migliore sarebbe lasciarlo sulla vite...
Federica
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth -
La foto di Wikipedia non rispecchia perfettamente la livrea del dorso del nostro bruco però. Il nostro ha solo due occhielli e nessuna linea chiara. Sembra abbia puntini leggeri ma domani provo a fare una foto più dettagliata.
Holly grazie da parte sua per la vita risparmiata ;-) Sul link di Wikipedia è elencata fra le piante di cui si ciba ma ora leggo meglio dal link che mi hai consigliato tu.
Modificato da - kabeira in data 04 dicembre 2014 22:52:26
Ah ok. Ora ho capito, grazie del chiarimento. Ho approntato una teca con un rametto di vite pieno di foglie e una rete attorno. Forse riesco a reperire delle foglie di acetosa nel prato. Non mi sembra di aver letto che si nasconde nella terra quindi penso gli possa piacere la sistemazione. Non ho trovato informazioni sulla durata dello stadio larvale e dei successivi.
Il tuo bruco è quasi maturo, mangerà per poco tempo (vite e/o vite americana sono più che sufficienti) e poi cambierà colore (virerà verso il marroncino a volte violetto) e si impuperà: per impuparsi ha però bisogno di uno strato di terra sul fondo del contenitore (diciamo tra 5 e 10 cm), che deve essere sciolta (non troppo dura per consentire al bruco di infilarcisi dentro), secca (per evitare le muffe) e non concimata o trattata con prodotti chimici.
Essendo una specie di origine (sub)tropicale, non è soggetta a diapausa invernale, quindi dovrai tenere la pupa in casa fino alla schiusa dell'adulto, che dovrà potersi arrampicare sulle pareti del contenitore per stendere le ali.