|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Andrea Pane
Utente V.I.P.
  
Città: Fenestrelle
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
284 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andrea Pane
Utente V.I.P.
  
Città: Fenestrelle
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
284 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2014 : 16:55:46
|
Immagine:
122,92 KB |
|
 |
|
Andrea Pane
Utente V.I.P.
  
Città: Fenestrelle
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
284 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2014 : 16:56:20
|
Immagine:
70,99 KB |
|
 |
|
Andrea Pane
Utente V.I.P.
  
Città: Fenestrelle
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
284 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2014 : 16:56:55
|
Immagine:
98,63 KB |
|
 |
|
Andrea Pane
Utente V.I.P.
  
Città: Fenestrelle
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
284 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 agosto 2014 : 17:00:55
|
Argh! E' tutto finito nel Forum "generico"!!! Qualcuno può gentilmente spostarlo in Araneae? Grazie |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 agosto 2014 : 20:00:12
|
A me sembra piuttosto Pimoa rupicola, ma le dimensioni sarebbero eccessive ..... Non arriva al centimetro.
|
luigi |
 |
|
Andrea Pane
Utente V.I.P.
  
Città: Fenestrelle
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
284 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 agosto 2014 : 08:20:00
|
Non avevo presente la specie; controllando sul sito vedo che avevi risposto appena un mese fa ad un altro utente per un altro Pimoa. Devo riconoscere la fondatezza della tua ipotesi (= hai ragione). Riguardo alle dimensioni, può anche essere che sbagli io per quei due mm di troppo; era in una ragnatela appunto tipo Theridiidae, purtroppo tra il muro ed una stufa che ho dovuto accendere. Pareva morto, dopo l'accensione si è animato, ha controllato e pulito la tela, e poi è sparito (immagino anche per il calore!). Ciao Andrea |
|
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 settembre 2014 : 17:18:06
|
Come detto giustamente da Luigi, si tratta proprio di una femmina adulta di Pimoa rupicola.  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|