|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2014 : 00:34:38
|
88,31 KB Ophrys incubacea Bianca ex Tod, 1842 o che altro?
Stefano |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2014 : 08:40:31
|
Ciao Stefano, ti sei dato anche alle orchidee? Bravisimo!!!  
La tua ipotesi credo proprio che sia corretta comunque aspettiamo conferme autorevoli. 
  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2014 : 19:11:29
|
Per me è Ophrys incubacea... |
"Fermati ogni tanto. Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo". Tiziano Terzani
|
 |
|
Stepa
Utente Senior
   
Città: Pescara
Regione: Abruzzo
2965 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2014 : 01:33:45
|
Ciao Nicola, bentrovato, ho sempre apprezzato le orchidee, anche se, non avendo l'occhio allenato, difficilmente riesco a trovarne. Questa volta però ne ho viste diverse, a breve ne posterò ancora.
Un grazie a te e a limbarae per la conferma.
Stefano |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|