Autore |
Discussione  |
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 gennaio 2014 : 12:20:18
|
Questo è uno dei biacchi uscito dal "dormitorio". Immagine:
272,95 KB |
|
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 gennaio 2014 : 12:22:56
|
Scusate ho sbagliato foto. Ho avuto le foto dal cellulare solo adesso e non le ho titolate. Questo è l'unico serpente ucciso "incidentalmente" dalla ruspa. La foto è quella che è ma a me mi sembra evidente che si tratti di un colubro leopardino lineato! |
|
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 gennaio 2014 : 12:26:46
|
Questa è più nitida: dalle forme e dimensioni escluderei tutti gli altri tipi di colubri presenti in zona (coronella e saettone). Immagine:
279,54 KB |
|
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 gennaio 2014 : 12:33:33
|
Tre considerazioni interessanti da questo evento. Biacchi e leopardini possono condividere lo stesso "dormitorio". Il Colubro leopardino lineato è più comune di quello che si pensi in Sicilia anche se l'incidenza di questo morfotipo è maggiore nell'area Etnea. Non ho mai avuto notizie dirette del leopardino così a nord in Sicilia: dalle mie conoscenze questo allarga la diffusione di almeno una ventina di chilometri più a settentrione della località finora conosciuta. E' evidente che lo stato delle conoscenze di questo ofide in Sicilia sono ancora insufficienti. Ciao. Angelo |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 gennaio 2014 : 18:14:53
|
peccato , a che profondità era situato questo rifugio? |
Andrea |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2014 : 09:21:02
|
Che bell'animale, anche di notevoli dimensioni, se non sbaglio |
|
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 febbraio 2014 : 11:56:03
|
Si ad occhio sembra superare gli 8ocm abbondanti. A proposito della condivisione del "dormitorio" riguardo al numero accertato di esemplari il rapporto biacchi-leopardini è di 6 a 2.Mi sembra un rapporto plausibile così come la località che è a 262mslm, quasi l'altezza-limite del leopardino sull'Etna ove finora non l'ho trovato oltre i 360m. Riguardo al morfotipo devo correggermi: non è esattamente "lineato" come gli esemplari salentini, ma parzialmente, perchè la prima parte del corpo mi sembra presenti le caratteristiche macchie leopardate. Per Andro: una ruspa come quella arriva a scavare secondo me a quasi un metro di profondità perciò penso che quello scoperto era un dormitorio da letargo più che un rifugio temporaneo. |
|
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2014 : 14:12:43
|
Ciao! Ho un piccolo dubbio sull'individuo della foto postata per errore, la colorazione dorsale, la vistosa macchia scura sulla testa e la colorazione delle parti ventrali mi fa pensare a Coronella austriaca, uno di quegli esemplari con fenotipo tendente allo striato
|
|
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 febbraio 2014 : 18:22:00
|
Ciao credo si tratti dello stesso serpente in due pose diverse.Si può notare sia nella prima che nella seconda foto che manca una parte di tronco dove addirittura l'ossatura della colonna vertebrale è scoperta. Se così è, se qualche dubbio ragionevole esiste nella prima foto, nella seconda la lunghezza dell'ultimo quarto di tronco, a parere mio, toglie ogni equivoco. |
|
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2014 : 18:36:56
|
Quello della prima foto mi sembrava più "integro", ovviamente su questa qualità di immagine è difficile sbilanciarsi troppo. In quello palesemente stecchito la forma in effetti mi sembra un po più da leopardino che da colubro liscio. Peccato non vedere foto più chiare |
|
Modificato da - Tiraxiatu in data 01 febbraio 2014 18:37:47 |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2014 : 03:00:16
|
mi dispiaccio anche io! dalle foto pareva un bell esemplare. |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2014 : 10:02:56
|
E' vero:se non fosse per questi ritrovamenti accidentali ma, ahimè traumatici, difficilmente si sarebbe detto che il leopardino è pure presente anche nel settore etneo orientale: potevo supporlo, visto che l'habitat costiero e retrocostiero in teoria è favorevole alla specie dove ancora, per fortuna, tra le coltivazioni tradizionali dominano gli agrumeti fino ai 250-300m di altitudine. Ma mai ne ho avuto la prova come ora.Sicuramente il leopardino quì si comporta come una specie criptica,comportamento che unito alla sua indubbia rarità in zona, ne fa una specie finora passata inosservata rispetto all'altro zamenide che in queste località risulta molto più comune cioè il Saettone occhi rossi. |
|
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 febbraio 2014 : 10:53:18
|
Quanti km dista, approssimativamente, questo sito a nord di Catania? |
|
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 febbraio 2014 : 12:44:58
|
In linea d'aria tra i 25 e i 30km più a N e comunque non ostante tutto non migliora il quadrante UTM più a nord conosciuto rispetto a quello di Catania : scommetto che hai già capito. |
|
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2014 : 07:52:12
|
Sono riuscito a ridimensionare la foto degli altri colubri usciti dal dormitorio. Immagine:
160,61 KB |
|
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2014 : 07:53:47
|
E questo è l'altro. Ciao a tutti. Immagine:
163,75 KB |
|
 |
|
erix
Utente Senior
   
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2014 : 07:57:25
|
Ho dei dubbi sul primo: considerando che è sporco di terra. Ma quella testa..... |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 febbraio 2014 : 21:39:10
|
| Messaggio originario di erix: nella seconda la lunghezza dell'ultimo quarto di tronco, a parere mio, toglie ogni equivoco.
|
perchè, i leopardini presentano una coda più lunga in genere rispetto alle coronelle? |
Andrea |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 febbraio 2014 : 00:08:47
|
| In linea d'aria tra i 25 e i 30km più a N e comunque non ostante tutto non migliora il quadrante UTM più a nord conosciuto rispetto a quello di Catania : scommetto che hai già capito. |
Certo che ho capito ... ho capito i confini "affidabili" siciliani di questo colubro (rifacendomi anche ad alcuni dei tuoi scritti), e (credo) anche tu possa concordare con me che certi punti riportati in recenti Atlanti siano come minimo dubbi, malgrado riportati come confermati negli ultimi due decenni. Per il resto le foto di questo post mi stanno mettendo un po in crisi, sia per la qualità degli scatti sia perchè alcuni degli animali sono "sporchi". Per esempio quello della penultima foto non mi sembra un biacco... direi saettone. Peccato non avere foto migliori perchè trovare Z. situla e Z. lineatus nello stesso punto di svernamento è piuttosto interessante (anche se so che a nord del Simeto (e in pochissimi altri posti) le due specie convivono.
|
|
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 febbraio 2014 : 07:00:03
|
Davvero un peccato che sia stato distrutto tale "Hibernaculum"
In Sicilia,peraltro, con le temperature invernali spesso troppo miti, trovare un posto così che garantiva evidentemente una bassa temperatura ed umidità adeguate ed uniformi per tutto il periodo dello svernamento, deve essere abbastanza difficile, considerato che diverse specie dell'erpetofauna della zona si erano lì concentrate  |
|
 |
|
Discussione  |
|