testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Colubro leopardino purtroppo...morto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2014 : 08:55:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh ragazzi che dire, onore all'avvocato che ha avuto la freddezza di armarsi di cellulare, anzichè badile, e fotografare il tutto senza scomporsi: almeno ciò mi e ci consente di non considerare "leggenda" fantasiosa il rinvenimento in una fossa di almeno otto serpenti (quello che è riuscito a contare) di almeno 3 specie diverse (a quanto pare). Esiste anche il filmato dei serpenti in fuga e spero di poterlo recuperare sperando che l'autore non lo cancelli nel frattempo. Per quel che riguarda la convivenza delle due specie, invero poco indagata,mi piace notare il parallelismo ecologico nei due territori italiani dove il leopardino è presente e comune: il Salento in Puglia( e quì chiedo conforto ad Aspis se dico castronerie) e gli Iblei in Sicilia. In queste località Zamenis lineatus è quasi assente probabilmente per vicarianza ecologica rispetto al leopardinus.Nella fascia pedemontana etnea il leopardino è rinvenibile all'interno del perimetro urbano e nella immendiata periferia di Catania.E' solo una supposizione, ma catture o rinvenimenti più a N e in ambienti ruderali, potrebbero spiegarsi come una sorta di "espansione" territoriale acquisita in epoca relativamente recente da parte della specie.
O perlomeno io cerco di spiegarmela così: fino a quando non sarò smentito da ritrovamenti ( sicuri e provati) nel territorio messinese.

Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 febbraio 2014 : 12:46:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che questa foto di un leopardino etneo, vivo e vegeto, renda efficace il confronto con l'esemplare morto. Così almeno ci togliamo ogni dubbio per le prime immagini.
Per Andrea: si la Coronella è più tozza rispetto al leopardino e non raggiunge mai quelle dimensioni.
Immagine:
Colubro leopardino purtroppo...morto
44,9 KB

Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2014 : 00:10:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Angelo, ti confermo la presenza del colubro leopardino in Puglia ed in particolare nel Salento, ma devo smentire il fenomeno della vicarianza ecologica tra varietà lineata e quella ocellata: spesso nella stessa località si ritrovano ambedue i morfotipi, come nella stessa nidiata, e numerosi esemplari presentano livree intermedie tra le due forme.
Peraltro il carattere criptico ed abbastanza schivo di questa specie non permette di effettuare agevoli osservazioni sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo

Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2014 : 02:55:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
da come ho capito, erix, parlava di vicarianza tra Z. situla e Z. lineatus!
E se ricordo bene, proprio qui sul forum si accertò che tale fatto sussiste anche per la Puglia. Come tra l'altro traspare dall' atlante shi, anche se c'è un' area condivisa.

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2014 : 08:23:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si ha ragione Adam, il refuso leopardinus-situla ha ingenerato l'incomprensione: chiedo venia.
Posta così la questione sembrava una disquisizione tra una vicarianza ecologica tra due forme morfotipiche (ocellata o leopardata e lineata e poi ce ne sarebbe una terza che è una via di mezzo)della stessa specie che non ha ragione di essere.
Indirettamente ha risposto Sirtalis, quindi questa vicarianza tra Saettone occhirossi e Colubro leopardino sussiste.
Potrebbe essere una spiegazione all'enigmatica assenza di quest'ultimo dalla Calabria. Chissà.

Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2014 : 23:30:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah si!
Questo è verissimo in Puglia: dove c'è lo Zamenis lineatus non c'è lo Zamenis situla!

Ma più che altro perchè ambedue le specie sono divenute davvero rarissime per cause antropiche, distruzione degli ecotipi, introduzione sconsiderata di ssp. di cinghiale alloctone, incendi, etc etc

Cosa non vera per esempio nei balcani (Croazia), Montenegro o sull'isola di Corfu', ove ho ritrovato il cugino Zamenis longissimus coabitante con lo Zamenis situla negli stessi spazi.

Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2014 : 08:37:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la risposta Francesco: questo apre nuove ipotesi non solo ecologiche, ma anche paleontologiche sulla scelta degli habitat e il comportamento di queste tre specie (longissimus,lineatus, situla).

Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2014 : 21:13:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questo apre nuove ipotesi non solo ecologiche, ma anche paleontologiche sulla scelta degli habitat e il comportamento di queste tre specie (longissimus,lineatus, situla).


Infatti il nostro leopardino (e il suo areale frammentato in particolare) è davvero enigmatico... sarebbe ora di studiare la sua variazione genetica per capirci qualcosa in più e per farsi un'idea un po più consistente sulle origini delle popolazioni italiane.

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 febbraio 2014 : 21:17:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non sapevo di questa vicarianza tra le due specie, quindi dite che questo, è imputabile a varie cause, ma non ad esempio sovrapposizione di nicchia, giusto?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 febbraio 2014 : 22:29:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non sapevo di questa vicarianza tra le due specie, quindi dite che questo, è imputabile a varie cause, ma non ad esempio sovrapposizione di nicchia, giusto?


Parlare di nicchia è sempre una questione complicata visti i tanti fattori da considerare. Ma potrebbe essere proprio sovrapposizione di nicchia, anche se è difficile da spiegare perchè le due specie non hanno esattamente le stesse abitudini, il leopardino per esempio è una specie più spiccatamente lapidicola rispetto al congenere... ma hanno comunque una dieta simile (quantomeno nella composizione specifica), basata soprattutto su micromammiferi


Modificato da - Tiraxiatu in data 07 febbraio 2014 22:30:54
Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2014 : 10:18:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi rendo conto che questo post si sta allungando oltre il dovuto e non vorrei stancare, ma il ritrovamento di due specie Z.lineatus e Z.situla che condividono lo stesso dormitorio merita qualche riflessione,anche grazie al contraddittorio che mi posso permettere su questo Forum. Parliamo di una specie (il leopardino) che si e no nel territorio nazionale occupa non più di 8000kmq(e non sappiamo se in espansione o in contrazione) e per giunta con un areale disgiunto.
Questo ne fa una specie ancora più a rischio. E' interessante notare quanto detto da Francesco:longissimus e situla sui Balcani sembrano convivere senza problemi.Ma in Italia le due specie non sono in contatto: l'eventuale zona di contatto è occupata (perlomeno nella Puglia centrale e nell'estremo est Lucano)dal lineatus che a questo punto sembra essere una specie in competizione "relegando" il situla ad ambienti antropizzati o semiantropizzati. Faccio notare anche l'estrema rassomiglianza di certi esemplari giovani di lineatus (a morpho rossiccio) con il situla che in certe zone ha ingenerato confusione: ha ragione Paolo, l'argomento merita approfondimenti più sostanziosi che non di semplici ipotesi.

Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2014 : 13:35:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Angelo ma in Sicilia, diciamo dal Simeto in su, Z. lineatus e Z. situla in teoria si sovrappongono, forse senza essere strettamente sintopici (frequentando la stessa area geografica ma non necessariamente gli stessi habitat) confermi? Secondo te nella fascia pedemontana dell'Etna non c'era un po da aspettarsi qualche caso di sintopia? Te lo chiedo perchè nel comprensorio etneo il saettone mi risulta abbastanza frequente e il leopardino, anche se marginalmente è anche presente (anche se limitato al versante pedemontano meridionale)

Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2014 : 16:17:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paolo che ti posso dire:se parlassimo di esseri umani ti direi che sono individui che fanno di tutto per evitarsi .Con un termine antropocentrico poco ortodosso oserei dire che le due specie siano scese a un compromesso: il leopardino sfrutta tutte le nicchie e micronicchie sinantrope anche le più inaudite, e tu lo sai bene (dai garages condominiali allo stadio di calcio, dai sotterranei del tribunale alle officine meccaniche del centro storico).L'ultimo l'ho liberato da casa di un amico mio dove si era andato a nascondere nel box doccia: l'amico mio li conosce bene, i leopardini, e dice che nei giardini del quartiere se ne vedono ( e ne ammazzano)ogni tanto.E sai dove vive l'amico mio? in un quartiere periferico,ad alta concentrazione abusiva,densità demografica tipo Nuova Delhi ecc.ecc. Il saettone ecologicamente è più esigente: perlomeno quì mi è capitato di incontrarlo sempre in ambiti ben più naturali.Comunque sì, in teoria le due specie potrebbero convivere: ad es. nella Piana di Catania ci sono tutt'è due è vero.Ma ho l'impressione che già da questo punto, il saettone diventi molto più raro e occasionale.

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 febbraio 2014 : 20:44:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie per le info , scoprire il perchè di questo areale disgiunto in Italia sarebbe molto interessante, ad esempio in Calabria, anche centinaia di anni fa magari, sarà stato presente?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 febbraio 2014 : 21:47:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scoprire il perchè di questo areale disgiunto in Italia sarebbe molto interessante, ad esempio in Calabria, anche centinaia di anni fa magari, sarà stato presente?


Non si sa... il problema è che non è chiaro se le popolazioni italiane sono relitte (ciò che rimane di un antico areale più vasto) o introdotte. A mio avviso soltanto uno studio genetico approfondito può corroborare l'una o l'altra ipotesi.
Per la Calabria ci sono pochissime segnalazioni (forse una) di Silvio Bruno fra gli anni '60 e '70 del secolo scorso... da allora nessuna conferma. Ma anche su quanto riportato da Bruno non c'è da essere certi, infatti lo stesso autore più tardi ha messo fortemente in dubbio la presenza di popolazioni riproduttive di questa specie in Calabria.

Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2014 : 19:01:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante discussione, Erix, scopro con piacere di non essere l'unico snakeman da salvataggio nel forum!

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 febbraio 2014 : 10:37:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tiraxiatu: A mio avviso soltanto uno studio genetico approfondito può corroborare l'una o l'altra ipotesi.


insomma, bisognerà aspettare che qualcuno con gli strumenti (e i fondi ovviamente...) provi a svelare il mistero... Chissà quando?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net