testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 id lucertole arcipelago toscano
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rushy
Utente V.I.P.

Città: portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


249 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2014 : 19:26:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco qualche lucertola fotografata sull'Arcipelago Toscano. Credo che si tratti per tutti casi di Podarcis muralis.
1 Maschio adulto (Capraia)
2 Maschio Adulto (Giglio)
3 Femmina (Isola d'Elba)
4 Giovane Maschio (Elba)
Che ne dite?
Immagine:
id lucertole arcipelago toscano
178,16 KB

Antonello

Modificato da - rushy in Data 27 gennaio 2014 19:30:27

rushy
Utente V.I.P.

Città: portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


249 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2014 : 19:27:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2
Immagine:
id lucertole arcipelago toscano
221,46 KB

Antonello
Torna all'inizio della Pagina

rushy
Utente V.I.P.

Città: portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


249 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2014 : 19:28:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3
Immagine:
id lucertole arcipelago toscano
234,45 KB

Antonello
Torna all'inizio della Pagina

rushy
Utente V.I.P.

Città: portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


249 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2014 : 19:29:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4
Immagine:
id lucertole arcipelago toscano
264,85 KB

Antonello
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2014 : 20:27:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
concordo anch'io sulla specie, e sul sesso dei primi tre individui, sugli ultimi due invece non mi sbilancio .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

rushy
Utente V.I.P.

Città: portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


249 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2014 : 21:47:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo venia: guardando sull'atlante degli anfibi e dei rettili della toscana vedo che al giglio e a capraia la Podarcis muralis non sarebbe presente. Dovrebbe essere Podarcis sicula allora in quei due casi.

Antonello

Antonello
Torna all'inizio della Pagina

nicola
Utente Senior


Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2290 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 gennaio 2014 : 16:45:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio parere sono tutte Podarcis sicula


------------------------------------------------------------------------
Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita.
Nicola Nitti.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2014 : 20:34:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordo con Nicola!

Torna all'inizio della Pagina

rushy
Utente V.I.P.

Città: portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


249 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2014 : 23:40:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, avrei detto almeno le ultime due P.muralis
Antonello

Antonello
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2014 : 10:14:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per la verità per le ultime due anch'io avrei detto muralis

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

rushy
Utente V.I.P.

Città: portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


249 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2014 : 00:23:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa mi sembra una livrea tipica delle P.sicula. Foto scattata all'Elba dove ci sono la P.muralis (Muraiola) e P. sicula (Campestre)
Antonello
Immagine:
id lucertole arcipelago toscano
129,78 KB

Antonello
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2014 : 09:30:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me due sicula e due muralis.




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2014 : 18:10:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma anche le prime due sono davvero due campestri? Ma lo presentano spesso quel "reticolato" nero dorsale?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

rushy
Utente V.I.P.

Città: portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


249 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2014 : 10:09:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avrei detto muraiole poi ho guardato la distribuzione sull'Arcipelago Toscano della specie e mi sono dovuto ricredere.
Antonello

Antonello
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net