Autore |
Discussione  |
|
Figlioderba
Utente nuovo
Città: Lucca
Regione: Toscana
2 Messaggi Tutti i Forum |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2014 : 15:27:41
|
Ciao, non mi dovrei sbagliare dicendo che si tratta di una innocua Natrix natrix. 
  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
Figlioderba
Utente nuovo
Città: Lucca
Regione: Toscana
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2014 : 15:34:55
|
Ciao Nicola e grazie. In effetti anche io ero orientato su quella specie, ma dovrebbe trattarsi di un' esemplare giovane o nato da poco perchè sarà stato lungo 20 cm al massimo. |
|
 |
|
MirkoG
Utente V.I.P.
  

Città: Seveso
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 gennaio 2014 : 16:37:58
|
Secondo me giovane Saettone (Zamenis longissimus) |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 gennaio 2014 : 17:56:08
|
sai che anch'io stavo per dire giovane saettone, i giovani presentano proprio macchie bianco-giallastre sul capo, che possono ricordare il collare di N. natrix. In questo caso, mi ha fatto pensare un pò la posizione di queste macchie, troppo "avanzate" come posizione rispetto al classico collare di N. natrix, che di solito è presente alla base della testa. Anche l'ornamentazione dorsale non mi tornava... Vediamo se i mod confermano o no!  |
Andrea |
 |
|
MirkoG
Utente V.I.P.
  

Città: Seveso
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 gennaio 2014 : 18:27:37
|
Aggiungo che più lo guardo più mi sembra messo male , forse è un'idea mia. |
|
 |
|
Econo
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1834 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2014 : 18:34:42
|
L'idea che sia messo male sinceramente è venuta anche a me, ha preso qualche colpo sulla metà del corpo verso la coda , comunque un bel ritrovamento! Benvenuto Antonio!!
Stefano.k |
Klimesch Stefano |
Modificato da - Econo in data 23 gennaio 2014 19:08:24 |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2014 : 21:10:27
|
E' certamente un giovane Saettone (Zamenis longissimus), la macchiettatura dorsale, l'habitus e l'ornamentazione scura della testa lo confermano. |
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2014 : 22:09:36
|
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao, non mi dovrei sbagliare dicendo che si tratta di una innocua Natrix natrix. 
 
|
prendo atto che si tratta di Zamenis longissimus ed aggiungo due immagini di Natrix natrix incontrata nel 2012:
1:
276,83 KB
2:
296,78 KB
  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2014 : 22:49:22
|
E' una bellissima natrice, fotografata nel nord-est immagino, ha un cromatismo tipico del "clade orientale" di Natrix natrix (ssp. natrix, dico "clade orientale" perchè la travagliata sistematica di questa specie è ancora in divenire... malgrado i recenti passi avanti, importantissimi per la filogenesi ma non risolutivi per la tassonomia)... questo fenotipo in Toscana non ci dovrebbe essere, c'è il gruppo "helvetica" (tra virgolette per lo stesso motivo di cui sopra) che ha un cromatismo piuttosto diverso |
|
Modificato da - Tiraxiatu in data 23 gennaio 2014 22:50:27 |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2014 : 22:52:23
|
Zamenis longissimus giovane |
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10454 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2014 : 10:24:21
|
| Messaggio originario di Tiraxiatu:
E' una bellissima natrice, fotografata nel nord-est immagino, ha un cromatismo tipico del "clade orientale" di Natrix natrix (ssp. natrix, dico "clade orientale" perchè la travagliata sistematica di questa specie è ancora in divenire... malgrado i recenti passi avanti, importantissimi per la filogenesi ma non risolutivi per la tassonomia)... questo fenotipo in Toscana non ci dovrebbe essere, c'è il gruppo "helvetica" (tra virgolette per lo stesso motivo di cui sopra) che ha un cromatismo piuttosto diverso
|
esatto Francesco!!! Fotografata a maggio del 2012 sulle colline del nord-est (Bosco Romagno) in Cividale del Friuli (UD).  
  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2014 : 06:02:05
|
Poichè gli interventi si sono accavallati e il thread si è poi sviluppato su due foto di differenti specie, credo sia necessario specificare che, anche a beneficio di inesperti e non iscritti al forum:
- la prima foto mostra un giovane Saettone (Zamenis longissimus)
- la seconda foto mostra una Natrice(Natrix natrix)
L'interessante accostamento tra le due specie dimostra come il collare giallo non sia di esclusivo appannaggio della biscia d'acqua, detta appunto Natrice dal collare, ma anche caratteristica del giovane Saettone, con il quale può essere quindi confusa |
|
 |
|
|
Discussione  |
|