testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Lucertole sarde
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2013 : 07:41:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vorrei proporre alla vostra attenzione queste lucertole sarde, tutte fotografate in aprile in una zona archeologica vicino a Bitti ad una quota di circa 770 m. Se le avessi trovate nelle mie solite zone di caccia, avrei pensato () che tutte fossero Podarcis muralis, ma siccome non sono pratica della fauna sarda, volevo sentire il vostro parere.

1)


Lucertole sarde
155,24 KB


Lucertole sarde
139,14 KB

1/3

Modificato da - lynkos in Data 21 dicembre 2013 07:41:10

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2013 : 07:42:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2)


Lucertole sarde
107,58 KB


Lucertole sarde
116,19 KB


Lucertole sarde
76,17 KB

2/3
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2013 : 07:44:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho anche questa testa "scorporata" che mi sembra appartenga ad un'altra specie.


Lucertole sarde
67,19 KB

3/3

Sarah Gregg - Lynkos


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2013 : 08:45:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao! Sono tutte Lucertole tirreniche (Podarcis tiliguerta), endemismo sardo-corso (anche se pare che le popolazioni delle due isole costituiscano due specie diverse)

Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2013 : 11:38:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che bello!!! Avevo visto sul web che esiste questa specie endemica e ci speravo. Grazie per il bel regalo di Natale .

Sarah Gregg - Lynkos


"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2013 : 12:21:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tiraxiatu:

Ciao! Sono tutte Lucertole tirreniche (Podarcis tiliguerta), endemismo sardo-corso (anche se pare che le popolazioni delle due isole costituiscano due specie diverse)


io l'ultima stavo per dire P. siculus , quali caratteri hai utilizzato per distinguerle?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Tiraxiatu
Utente Senior

Città: Palermo
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1314 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2013 : 12:51:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io l'ultima stavo per dire P. siculus , quali caratteri hai utilizzato per distinguerle?


Le marcature nere molto evidenti della testa... e ciò che s'intuisce del resto del cromatismo... certo sarebbe stata più eloquente una foto in cui si vede il cromatismo dorsale

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net