testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 corrispondenza tra Luigi d’Arco, mantovano, e Carlo Porro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 dicembre 2013 : 19:46:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un caro amico ha scritto questo articolo per Pianura,
liberamente consultabile qui:

Link (pag 51)


riporto solo una nota a piè pagina, che troverete anche nel testo, prettamente malacologica:






La raccolta malacologica(D'Arco) è stata inventariata, insieme agli altri beni, nel 1974,
v.
Sezione. malacologica
, [1974], a cura di D.A. Franchini, Mantova: 686-705
(dattiloscritto). Il materiale è stato successivamente ripulito, sistemato in
contenitori adeguati e rivisto anche dal punto di vista tassonomico; v.
B
asso
D., [1994] -
Relazione sulla sistemazione della collezione malacologica
conservata presso palazzo d’Arco in Mantova
, Mantova (dattiloscritto)

amatoeridano.blogspot.it

Modificato da - PaoloMarenzi in Data 09 dicembre 2013 19:46:48

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2013 : 22:41:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un viaggio nel tempo.
Pensando a quell'epoca mi rendo ancor di più conto di quanto in fretta viviamo noi oggi.
Beppe

Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2349 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 dicembre 2013 : 12:22:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per l'interessante segnalazione. Queste "figure minori" sono importanti per meglio comprendere degli studiosi più noti, ai quali spesso hanno fornito gli esemplari che da quelli sono stati descritti e in alcuni casi potrebbero chiarire situazioni apparentemente senza speranza.

Sono corso a riguardarmi alcuni antichi lavori: nel Catalogo dei molluschi della Lombardia, 1844, i Villa menzionano D'Arco fra gli "amatori, le cui fatiche contribuirono alla miglior cognizione de' nostri molluschi" (ma non era menzionato nella Dispositio systematica del 1841).
Nel 1847 (v. qui), sulla base di esemplari e corrispondenza scambiati fra L.D'Arco e Carlo Porro, Strobel segnalava
Succinea putris, Monacha cartusiana, "Helix striata" (Cernuella cisalpina?), Cernuella cf.neglecta e Charpentieria itala da "Gazzuolo";
Fruticicola fruticum, Hygromia cinctella, H.obvoluta, Vallonia pulchella, "Helix variabilis" (=C.virgata???), Cecilioides acicula e Chondrula tridens dalle "rive dell'Oglio". Ciao,

fern
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2349 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2013 : 12:37:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Erd- und Süsswasser Gasteropoden, 1840, W.Hartmann descrisse uno "Zonites planospirus" scalariforme, proveniente da Mantova e comunicato da Porro. L'aveva raccolto D'Arco?
Mi incuriosisce perché la specie è presentata come "Helix planospira del sig. Conte Porro", sinonimo di Helix zonata Rossmässler, Helix vittata Jan ... Penserei a Chilostoma illyricum se non fosse che non si trova a Mantova, oppure sì?
In alternativa potrebbe trattarsi di Chilostoma cingulatum, specie segnalata più volte, che forse si accorda meglio con la figura. Ma è mai possibile che Carlo Porro confondesse queste specie? E' un fatto che al "Congresso degli Scienziati Italiani" di Padova, 1842, raccolse esemplari di "Helix cingulata" sul basalto (!) dei Colli Euganei senza neppure menzionare C. illyricum che invece è frequente. Capirete che un dubbio è lecito.
Se queste specie si trovano nella collezione D'Arco, potrebbero aiutarci a chiarire questo piccolo mistero. Ciao,

fern
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,93 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net