|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
zodiac
Utente Senior
   
Città: Sesto Fiorentino
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
953 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2013 : 19:04:42
|
Link
La caccia alle lucertole italiane in California
San Pedro, in California, migliaia di lucertole italiane arrivate dalla Sicilia vengono cacciate e uccise per scopi scientifici. Una storia triste che non è detto però abbia un fine tragico. Le lucertole, si sa, son difficili da prendere. Aggiunto da Alessandro Pattume il 25 novembre 2013.
Non capita tutti i giorni di sentire che qualcuno o qualcosa parte dall’Italia per invadere il resto del mondo. Ma è proprio quello è successo.
A San Pedro (California), racconta il Los Angeles Times in un lungo articolo, hanno un problema che viene direttamente da casa nostra: le lucertole italiane. Avete presente? Sono proprio quelle verde brillante con cui ogni italiano (più o meno) ha avuto a che fare almeno una volta in gioventù.
Podarcis_sicula_rb
Come il nostro paese ha subito in passato delle vere e proprie “invasioni” (più o meno volute ndr), non ultima quella delle nutrie arrivate in Italia per farne pellicce e poi messe in libertà, così è successo nella California del Sud.
Racconta il LAT che a San Pedro la lucertola italiana (Podarcis Siculus) è arrivata nel 1994. Sono arrivate dalla Sicilia, quattro maschi e tre femmine, che non ci hanno pensato troppo e hanno subito dato il via alla propria moltiplicazione. In meno di vent’anni, le lucertole italiane hanno sostituito del tutto le colleghe autoctone nel raggio di almeno cinque isolati della città di San Pedro.
Adesso il locale Museo di Erpetologia sta cercando di capire qualcosa della biodiversità californiana e ha cominciato a dar loro la caccia. All’inizio, quando si sono accorti della presenza di queste lucertole a noi così familiari, hanno distribuito addirittura dei volantini tra gli residenti della zona, poi hanno raccolto le entusiaste adesioni di ecologisti e studiosi locali, quindi hanno creato delle vere e proprie squadre di “cacciatori di lucertole”.
Le lucertole vengono avvicinate con grande cautela. Poi, si legge sul LAT, viene loro passato un cappio intorno al collo. Una volta catturate, le lucertole vengono messe in un piccolo sacchetto di plastica e quindi avvelenate con una iniezione nel cuore. Perché, dice l’articolo, praticare l’eutanasia è l’unico modo per studiare il contenuto del loro stomaco e capire quindi come e dove si nutrono.
Ma a favore delle lucertole italiane che hanno invaso San Pedro ci sono due elementi: 1) Non tutti gli abitanti della zona sono favorevoli alla caccia 2) Le lucertole, come noialtri sappiamo bene, possono essere molto difficili da catturare e i cacciatori concludono sempre i propri “safari” con pochissimi trofei.
|
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 21:07:24
|
Grazie per la segnalazione!
Ero al corrente che in alcune zone degli USA facessero degli studi sull'impatto delle Podarcis immesse. Malgrado la loro apparenza tranquilla, sono dei veri e propri predatori e animali territoriali, per cui in alcune zone studiano proprio l'impatto che la Podarcis ha su altri sauri autoctoni, specialmente in che modo Podarci preda altri sauri.
Potrà far dispiacere alcuni animi sensibili, ma ricordiamoci che l'immissione di specie alloctone ha quasi sempre un impatto maggiore di quel che non si crede, su tutto l'equilibrio della zona in cui si insediano, per cui oltre allo studio, credo sia anche opportuno prendere in considerazione in che modo si possa risistemare l'equilibrio originale, anche con modi "estremi".
|
Greg Meier
Link |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2013 : 21:31:23
|
| Messaggio originario di aspisatra: specialmente in che modo Podarci preda altri sauri. l'equilibrio originale, anche con modi "estremi".
|
P. siculus preda anche altri sauri? Hai del materiale a riguardo per caso? Non so com'è la situazione lì negli USA, cioè quanto è diffusa la lucertola campestre, ma se non è pieno di tutti questi "animalisti" che ci sono invece in Italia, forse ce la faranno ad eradicarla. |
Andrea |
Modificato da - AnDrO in data 28 novembre 2013 21:35:09 |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2013 : 11:28:38
|
Non ho osservazioni personali con la P. siculus, ma la foto che segue (che avevo già proposto), mostra P. muralis predare un piccolo di L. bilineata. Una foto scattata da un amico con cui ero é pure presente su un articolo che parla proprio di questo "problema" negli USA su Herpetological Review 43(3), 2012 on page 489.
Immagine:
92,4 KB |
Greg Meier
Link |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 novembre 2013 : 20:36:46
|
C'è descritta una bella cifra di ssp kilometersteini Link |
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 novembre 2013 : 19:56:15
|
| Messaggio originario di aspisatra:
Non ho osservazioni personali con la P. siculus, ma la foto che segue (che avevo già proposto), mostra P. muralis predare un piccolo di L. bilineata. Una foto scattata da un amico con cui ero é pure presente su un articolo che parla proprio di questo "problema" negli USA su Herpetological Review 43(3), 2012 on page 489.
Immagine:
92,4 KB
|
molto interessante, grazie . |
Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|