testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Macaone bruco?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ventura
Utente Senior


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2013 : 08:13:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Macaone bruco?
229,59 KB

Mi confermate che si tratta di bruco di Macaone?

Sono completamente ignorante sul loro ciclo riproduttivo...

Riuscite a spiegarmi in breve le varie fasi?


Grazie

Ventura

Manfredonia
Ventura Talamo
Link
Link

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 ottobre 2013 : 09:18:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
Sì, è proprio un bruco di Papilio machaon
I bruchi di quella dimensione non tardano ad impuparsi e qui al nord trascorreranno l'inverno sotto forma di crisalide, mentre da te visto il clima... non saprei
Presumo che tu la abbia raccolto per completarne l'allevamento in cattività: in tal caso ti consiglierei comunque di tenerlo all'esterno - benché riparato dalle intemperie - cosicché il suo naturale ciclo vitale non possa venire alterato dalle temperature casalinghe.
Non so se sono queste le informazioni di cui avevi bisogno: se così non fosse chiedi pure che qui gente davvero esperta non manca
Un saluto a te e ai tuoi splendidi Picchi

Torna all'inizio della Pagina

ventura
Utente Senior


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2013 : 12:54:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paola, la mia è solo una curiosità scientifica non conoscendo nulla di questo animale.

Essendo così bello vorrei saperne di più.

Ho letto che il bruco compie diverese mute e che in ogiuna di queste cambia colore. Se così è, il bruco da me fotografato, a che muta si trova...

Tra l'altro era abbastanza grande anche 5 cm.

Mi piacerebbe filmare la crisalide ma non ho idea dove cercarla dato, così per lo meno ho letto, che si sposta in altro luogo..

Grazie per il saluto ai Picchi, non mancherò

Manfredonia
Ventura Talamo
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 ottobre 2013 : 13:18:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è all'ultima età (cioè dopo l'ultima muta, che per questa specie credo sia la quarta) e si impuperà tra poco: anche in Puglia sverna come pupa (il clima da quelle parti non è poi così mite l'inverno, risentendo delle correnti fredde di origine balcanica, ricordo più volte a Bari un freddo cane tra gennaio e marzo ).

Il bruco maturo di norma scende dalla pianta nutrice e cerca un altro supporto verticale che rimanga in piedi tutto l'inverno (tronco, muretto, grossa pietra o simili), e le pupe invernali sono spesso di colore marrone/grigio, mentre quelle estive sono quasi sempre verdi (con frequenti eccezioni...).




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

ventura
Utente Senior


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2013 : 13:48:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Mazzeip

Quindi se ho ben compreso , questo bruco trasformandosi in crisalide dovrebbe passare tutto l'inverno per poi sfarfallere in primavera...

Mi scuso se non uso la giusta terminologia , ma questo campo è a me sconosciuto.

Manfredonia
Ventura Talamo
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2013 : 14:03:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ventura:


Grazie Mazzeip

Quindi se ho ben compreso , questo bruco trasformandosi in crisalide dovrebbe passare tutto l'inverno per poi sfarfallere in primavera...

Mi scuso se non uso la giusta terminologia , ma questo campo è a me sconosciuto.


proprio così...


Giuseppe

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

ventura
Utente Senior


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2013 : 14:29:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giuseppe!

Che belle foto che fai!

Riusciresti a farmi vedere, con delle foto si intende, le 4 mute?

Non riesco a capire come possa essere di aspetto prima di arrivare nell'abito da me fotografato..

Manfredonia
Ventura Talamo
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2013 : 16:30:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ventura:



Riusciresti a farmi vedere, con delle foto si intende, le 4 mute?

Non riesco a capire come possa essere di aspetto prima di arrivare nell'abito da me fotografato..


Premetto che non l'ho mai allevato raccogliendo le uova...
Per cui faccio riferimento a cio' che ho visto sul campo.

la prima muta


Immagine:
Macaone bruco?
80,29 KB

e un po' piu' cresciuto

Immagine:
Macaone bruco?
79,44 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2013 : 16:31:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la seconda

Immagine:
Macaone bruco?
63,32 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2013 : 16:32:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la terza


Immagine:
Macaone bruco?
85,94 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2013 : 16:34:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e l'ultima


Immagine:
Macaone bruco?
63,82 KB

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2013 : 16:37:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo sia questa la sequenza...
e poi...


Immagine:
Macaone bruco?
69,02 KB

Come ti ha gia' riferito Paolo (Mazzeip) la crisalide svernante e' di colore marrone/grigio (mai trovata in natura...)


Giuseppe

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 ottobre 2013 : 17:08:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Giuseppe per la splendida sequenza!
Sei sempre una certezza

Torna all'inizio della Pagina

ventura
Utente Senior


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


1303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2013 : 13:28:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giuseppe,
molto interessante.

non avrei mai immaginato che il primo bruchetto potesse essere un

macaone, mntre gli altri mi ricordano l'adulto...

Manfredonia
Ventura Talamo
Link
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,74 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net