Autore |
Discussione  |
|
ventura
Utente Senior
   
 Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
1303 Messaggi Tutti i Forum |
|
Paola Mich
Utente Senior
   

Città: Carmagnola e Sanfrè
Regione: Piemonte
1139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2013 : 09:18:43
|
Ciao  Sì, è proprio un bruco di Papilio machaon I bruchi di quella dimensione non tardano ad impuparsi e qui al nord trascorreranno l'inverno sotto forma di crisalide, mentre da te visto il clima... non saprei  Presumo che tu la abbia raccolto per completarne l'allevamento in cattività: in tal caso ti consiglierei comunque di tenerlo all'esterno - benché riparato dalle intemperie - cosicché il suo naturale ciclo vitale non possa venire alterato dalle temperature casalinghe. Non so se sono queste le informazioni di cui avevi bisogno: se così non fosse chiedi pure che qui gente davvero esperta non manca  Un saluto a te e ai tuoi splendidi Picchi  |
|
 |
|
ventura
Utente Senior
   

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
1303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 12:54:47
|
Ciao Paola, la mia è solo una curiosità scientifica non conoscendo nulla di questo animale.
Essendo così bello vorrei saperne di più.
Ho letto che il bruco compie diverese mute e che in ogiuna di queste cambia colore. Se così è, il bruco da me fotografato, a che muta si trova...
Tra l'altro era abbastanza grande anche 5 cm.
Mi piacerebbe filmare la crisalide ma non ho idea dove cercarla dato, così per lo meno ho letto, che si sposta in altro luogo..
Grazie per il saluto ai Picchi, non mancherò |
Manfredonia Ventura Talamo Link Link |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
ventura
Utente Senior
   

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
1303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 13:48:43
|
Grazie Mazzeip
Quindi se ho ben compreso , questo bruco trasformandosi in crisalide dovrebbe passare tutto l'inverno per poi sfarfallere in primavera...
Mi scuso se non uso la giusta terminologia , ma questo campo è a me sconosciuto. |
Manfredonia Ventura Talamo Link Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 14:03:30
|
| Messaggio originario di ventura:
Grazie Mazzeip
Quindi se ho ben compreso , questo bruco trasformandosi in crisalide dovrebbe passare tutto l'inverno per poi sfarfallere in primavera...
Mi scuso se non uso la giusta terminologia , ma questo campo è a me sconosciuto.
|
proprio così...
 Giuseppe |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
ventura
Utente Senior
   

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
1303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 14:29:02
|
Ciao Giuseppe!
Che belle foto che fai!
Riusciresti a farmi vedere, con delle foto si intende, le 4 mute?
Non riesco a capire come possa essere di aspetto prima di arrivare nell'abito da me fotografato.. |
Manfredonia Ventura Talamo Link Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 16:30:24
|
| Messaggio originario di ventura:
Riusciresti a farmi vedere, con delle foto si intende, le 4 mute?
Non riesco a capire come possa essere di aspetto prima di arrivare nell'abito da me fotografato..
|
Premetto che non l'ho mai allevato raccogliendo le uova... Per cui faccio riferimento a cio' che ho visto sul campo.
la prima muta
Immagine:
80,29 KB
e un po' piu' cresciuto
Immagine:
79,44 KB |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 16:31:39
|
la seconda
Immagine:
63,32 KB |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 16:32:57
|
la terza
Immagine:
85,94 KB |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 16:34:07
|
e l'ultima
Immagine:
63,82 KB |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 16:37:29
|
credo sia questa la sequenza... e poi...
Immagine:
69,02 KB
Come ti ha gia' riferito Paolo (Mazzeip) la crisalide svernante e' di colore marrone/grigio (mai trovata in natura...)
 Giuseppe
|
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
Paola Mich
Utente Senior
   

Città: Carmagnola e Sanfrè
Regione: Piemonte
1139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2013 : 17:08:12
|
Complimenti Giuseppe per la splendida sequenza!  Sei sempre una certezza  |
|
 |
|
ventura
Utente Senior
   

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
1303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2013 : 13:28:40
|
Grazie Giuseppe, molto interessante.
non avrei mai immaginato che il primo bruchetto potesse essere un
macaone, mntre gli altri mi ricordano l'adulto... |
Manfredonia Ventura Talamo Link Link |
 |
|
|
Discussione  |
|