testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Richiesta INFO: Autographa gamma e Camptogramma bilineata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2013 : 15:07:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Saluti a tutto il forum, avrei bisogno di un aiuto per la Relazione che sto scrivendo sul Monitoraggio delle cava di Carmagnola (TO) che ho svolto quest'anno.
Non riesco a trovare informazioni su internet su due specie di falene, Autographa gamma e Camptogramma bilineata, in particolare avrei bisogno di sapere: distribuzione in Italia, ambienti frequentati, periodo di volo.
Grazie in anticipo :)

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link

Giangol
Utente Senior

Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine

Regione: Italy


2116 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2013 : 15:15:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
(Autographa gamma)Per la distribuzione non saprei dirti,(periodo di volo) gli adulti sono presenti in numero significativo a partire da maggio, con numeri in diminuzione nel tardo autunno quando vengono uccisi dalle gelate.

Altri dati (anche se credo hai già visto) li hai qui:
Link

(pubblicità non occulta )


p.s. non so se dipenda dalle condizioni climatiche di inizio primavera ma quest'anno nella mia zona (Bassa friulana) ho notato un incremento della popolazione pari al 100% su base annua.

Gianluca Doremi

Modificato da - Giangol in data 07 ottobre 2013 15:18:19
Torna all'inizio della Pagina

Giangol
Utente Senior

Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine

Regione: Italy


2116 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2013 : 15:25:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la Camptogramma bilineata ho trovato il periodo di volo solo per l'Europa centrale e le isole Britanniche, il periodo va da giugno ad agosto in un'unica generazione.

Gianluca Doremi
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2013 : 17:26:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prova anche questo sito: Link, io lo trovo sempre molto utile.
Ciao

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2013 : 18:01:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la distribuzione in Italia ti riporto i dati presenti su "I macrolepidotteri italiani" - P. Parenzan, F. Porcelli:

Autographa gamma (Linnaeus, 1758)
Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli, Venezia Giulia, Liguria, Emilia, Romagna, Toscana, Arcipelago toscano, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Arcipelago campano, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Arcipelago siciliano, Sardegna.


Camptogramma bilineata (Linnaeus, 1758)
Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli, Venezia Giulia, Liguria, Emilia, Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Arcipelago siciliano.







Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3885 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 ottobre 2013 : 14:00:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a tutti :)

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog rinasce: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net