|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Gife
Utente nuovo
Città: Latisana
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4 Messaggi Tutti i Forum |
|
Stregatto
Utente Senior
   

Città: Arezzo
2263 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2013 : 23:18:17
|
Ciao Elsa! Benvenuta tra noi!! Spero che ti troverai bene nel nostro Forum. Non sono un grande esperto di questi insetti, ma dalla foto che hai postato sembrerebbe proprio lei:
Link
Per quanto riguarda invece il periodo di schiusa, la tua sfinge dovrebbe essere appena entrata nello stadio di crisalide, in cui trascorrerà tutto l'inverno per poi metamorfosare l'anno prossimo:
Link Link
Credo quindi che la miglior cosa da fare sia liberarla in giardino oppure, in alternativa, puoi allestire una teca o un piccolo terrario riempito con terriccio dello stesso tipo di quello in cui l'hai trovata, lasciandola svernare tranquillamente fino alla bella stagione. Questo ti permetterà di compiere delle interessanti e piacevoli osservazioni.
Ti mando alcuni link che potrebbero interessarti: Link
Link Link
E per concludere questi, nel caso tu voglia cimentarti nella progettazione di un giardino delle farfalle :
Link Link
A presto e buona serata!
Stregatto  |
|
 |
|
Gife
Utente nuovo
Città: Latisana
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2013 : 11:41:06
|
Grazie Stregatto, quanti bei links! Stasera mi diverto un po'.. Grazie ancora. Gife
| Messaggio originario di Gife:
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta al forum e spero di aver seguito il percorso giusto... Vi chiedo un aiuto per identificare questa crisalide, che ho trovato oggi nel terriccio di una fioriera. Vivo a Latisana, in provincia di Udine. Dando un'occhiata alle immagini in rete mi sembra possa essere una sfinge del convolvolo. È' giusto? Quando dovrebbe schiuderai questa crisalide? Come devo comportarsi per far sì che non venga lesa? Grazie a tutti. Gife Immagine:
137,57 KB
|
|
Gife |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 settembre 2013 : 12:04:30
|
Confermo Agrius convolvuli. Dal momento che l'hai disotterrata (o era semplicemente adagiata sulla terra?), per proteggerla dai predatori, io la terrei e farei svernare. Basta porla in un contenitore dalle pareti ruvide (in modo che, quando la sfinge sfarfallerà, potrà arrampicarsi per distendere le ali, che, se non trovasse un supporto abbastanza sopraelevato dal suolo, non potrebbero distendersi e resterebbero deformate, impedendole di volare) e, ovviamente, traspirante, in un locale come la cantina - quindi a temperatura ambiente - per non indurla a sfarfallare nel cuore dell'inverno. Ovviamente devi tenerla al riparo dal gelo intenso, dal momento che non ha un riparo. 
Buona permanenza sul forum!
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|