testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 richiesta ID
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

manto 45
Utente Senior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


1049 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 22 settembre 2013 : 21:13:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Campagna Pistoiese,possibile Plebejus argus?

Immagine:
richiesta ID
65,55 KB


____________________
ciao
Mario



Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2013 : 17:01:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Manto,
non è un Plebejus, però io con i vari Plebejus e Polyommatus sono proprio negata, ho scritto solo per riportare a galla la discussione



Dimenticavo: manca la data di osservazione

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 settembre 2013 : 17:29:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è il solito discorso : per la determinazione corretta si dovrebbero vedere le ali , tra l'altro non c'è neanche la data, quindi oltre a dire che è un Polyommatus sp. non si può andar oltre... ( di sicuro non è Plebejus...)
ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 settembre 2013 : 17:30:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Parecchio rovinato e reso ancora meno riconoscibile dalla rugiada, non sono visibili oltretutto dei "punti" diagnostici sul rovescio dell'ala superiore, che è coperta dall'inferiore: propendo comunque per Polyommatus icarus




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

manto 45
Utente Senior

Città: Prato
Prov.: Prato

Regione: Toscana


1049 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 23 settembre 2013 : 18:13:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok,grazie 1000


____________________
ciao
Mario



Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net