|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 settembre 2013 : 16:22:34
|
Esemplare 2: fotografato a Magliano Alfieri (CN) il 3 agosto, è l'unico dei tre ritrovato in prossimità dell'acqua
Immagine:
61,82 KB
Esemplare 3: fotografato il 31 agosto sempre a Magliano Alfieri, ma lontano dall'acqua, in un noccioleto
Immagine:
104,76 KB |
 |
|
musbeppe957
Utente Senior
   

Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2793 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 11 settembre 2013 : 16:45:32
|
La prima libellula per me è una Lestes virens nella sottospecie vestalis. la seconda e la terza sono Lestes viridis rispettivamente maschio e femmina. A tutte e due le specie, piace stare sugli alberi ed arbusti.
Adesso aspettiamo il responso di persone più autorevoli, così vediamo se mi becco una bella bacchettata!
Beppe |
L'uomo è l'unico tra gli animali che distrugge l'ambiente dove vive! |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 settembre 2013 : 18:37:53
|
nel frattempo ringrazio te!  |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 settembre 2013 : 17:44:18
|
solo una cosa: ma la viridis adesso si chiama Lestes o Chalcolestes? |
 |
|
musbeppe957
Utente Senior
   

Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2793 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 17 settembre 2013 : 19:30:47
|
Mah! A quanto pare sembra proprio di sì.
Ora sulla rete digiti Lestes e ti viene fuori Calcholestes
Giro la domanda agli esperti e mi piacerebbe anche sapere il perchè di questi cambiamenti.
Beppe |
L'uomo è l'unico tra gli animali che distrugge l'ambiente dove vive! |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 settembre 2013 : 22:26:02
|
per completare le due coppiette, aggiungo queste foto scattate il 19 settembre di quella che dovrebbe essere una femmina di Lestes virens. L'esemplare tra l'altro si trovava a non più di 20 metri dal luogo in cui avevo fotografato oltre due mesi fa il maschio delle prime due foto
Immagine:
94,01 KB
Immagine:
98,35 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|