Grazie Alessandro, sembra che questa ricerca di Massimo Intini e Tiziana Annessi sia l'unica su tutta la rete. Le informazioni potevano essere utili , nel caso ci fosse stato una possibilità di intervenire curando ed evitare il taglio su trenta albizie che ieri (ahime) il servizio giardini ha provveduto a tagliare in Viale dell'Università a Roma. A giustificare questo intervento più che la fine del ciclo vitale ( gli alberi in questione potevano vivere tranquillamente altri anni) è stata la presenza ( il tecnico ha parlato di un epidemia) di questo fungo patogeno e soprattutto cariogeno. La cosa che mi son chiesto e alla quale non ho avuto risposta come mai questo fungo subtropicale si è trovato lì (una via centrale della non tropicale capitale?)e come mai da parte degli operatori che hanno fatto l'intervento di rimozione non c'è stato nessun tipo di profilassi per evitare che le spore del fungo in questione non viaggiassero per l'intera città? Grazie ,comunque, di nuovo. Passo sul forum sempre con piacere perchè penso che per ciò che riguarda gli alberi (il mio settore di interesse) sia sempre "the best". Un saluto Antimo