|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elyiis86
Utente Junior
 
Città: Chieri
Prov.: Torino
23 Messaggi Tutti i Forum |
|
Rank
Utente V.I.P.
  
Città: Oristano
Regione: Sardegna
437 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2013 : 11:54:28
|
Ti posto una discussione recente.. Link |
"La natura ci difende, basta osservarla.."
Davide |
 |
|
elyiis86
Utente Junior
 
Città: Chieri
Prov.: Torino
23 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2013 : 12:05:16
|
Bene, quindi quella è uguale al ragno che potrei trovare in Puglia? me lo aspettavo più grande e peloso! :D Grazie! :) |
|
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2013 : 17:15:54
|
Si puoi trovare lo stesso ragno in Puglia. Cè variabilita cromatica, e potresti trovarne con colorazione piu sul grigio chiaro. Per quanto riguarda le dimensioni è sicuramente una delle specie piu grosse e pesanti presente in Italia. Le dimensioni ovviamente variano notevolmente, ma si possono rinvenire esemplari con una dimensione corporea superiore ai 30mm.
Forse con "tarantola" ti riferivi al significato anglosassone? Loro utilizzano questo termine per indicare i grossi ragni migalomorfi, perlopiù tropicali, appartenenti alla famiglia Theraphosidae (che noi chiamiamo comunemente migali). In Italia esiste solo una specie di migale, relativamente piccola, e questa è presente solo in Sicilia: Ischnocolus triangulifer.
Se vuoi vedere immagini di entrambe le specie puoi cercare sia qui sul forum sia su google. |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2013 : 11:39:10
|
può arrivare addirittura a 3 cm di corpo?  |
Andrea |
Modificato da - AnDrO in data 27 luglio 2013 11:39:32 |
 |
|
elyiis86
Utente Junior
 
Città: Chieri
Prov.: Torino
23 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2013 : 19:06:19
|
Pepsis, grazie per i chiarimenti :) Mi riferivo proprio alla lycosa tarantula, non alle migali... Perchè mi sembra strano il fatto che in tanti anni non ne abbia mai vista una. Forse più che altro non sapendola riconoscere non ci avrò fatto caso!
Siicuro ho visto dei grossi ragni di circa 3 cm di corpo sulla spiaggia (sempre in Puglia). Pelosi e marroncini. Potrebbero essere anche quelle tarantole? Se le vedo quest estate farò delle foto! |
|
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 luglio 2013 : 19:21:40
|
Si può arrivare ai 3 cm di corpo. Se dovessi ipotizzare un range di bodylength basandomi sugli esemplari che ho visto nel corso degli anni direi 20-30mm.
Può benissimo essere che tu non li abbia mai visti. Infatti, Lycosa tarantula è un ragno fossorio che vive all'interno di tunnel scavati nel terreno (si vede l'ingresso nella foto di quella croata). Se non si va appositamente a cercare le tane (per le quale bisogna farci l'occhio), negli ambienti giusti, è probabile che non la si incontri mai. Le uniche eccezioni sono date dai maschi adulti, erranti, che essendo vagabondi possono finire in giardini o altri ambienti urbani (sempre che vi siano popolazioni di questa specie nelle vicinanze).
Per quanto riguarda gli altri ragni, fai foto e ti sapremo sicuramente dire di cosa si tratta. Se per spiaggia intendi proprio il litorale, potrebbero essere delle Arctosa. Ma in tal caso neanche le specie piu grandi superano i 20mm. Senza foto son solo supposizioni però.  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|