|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Manrico
Utente Senior
   
Città: Follonica
1024 Messaggi Tutti i Forum |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2013 : 11:07:38
|
Situazione interessante anche questa, bella foto!
Purtroppo non conosco le abitudini di queste mamme aracnidi, però vista la fatica, il tempo, e spesso anche il dolore, che comportano la gestazione e l'espulsione della prole da parte delle femmine, credo di almeno quasi tutte le specie in natura, penso che come minimo un senso di "attaccamento" o "possesso" per il prodotto del proprio corpo, sia del tutto istintivo e normale.
Di conseguenza direi dunque che questo sia proprio il suo ovisacco. Attendi però come al solito gli esperti, perché la mia è solo un'ipotesi...
  |
tolomea |
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2013 : 13:27:42
|
potrei sbagliarmi, ma secondo me non si tratta dell'ovisacco, sembra quasi che il fiore sia stato ricoperto di tela, boh...  |
Andrea |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2013 : 15:35:12
|
No si tratta proprio dell'ovisacco (la specie è Thomisus onustus). Località? |
|
 |
|
Manrico
Utente Senior
   
Città: Follonica
1024 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 luglio 2013 : 00:59:32
|
Siamo in località Montioni, nel comune di Follonica a 10 km circa dal mare. Grazie per la precisazione. |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|