testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Sentite qua...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

falconez
Utente Senior

Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


681 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2013 : 13:36:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vi linko una pagina del Giornale di Vicenza della scorsa settimana:

Link

Purtroppo non c'è l'intero articolo a disposizione ma solo quest'astratto.
A me la cosa puzza un po',ma il signore spero sia stato poi trasferito nell'ospedale dove lavoro io,per cui (nel pieno rispetto della privacy,ovviamente)vedo di recuperare qualche info in più.

vivi ogni giorno come fosse l'ultimo...

Modificato da - falconez in Data 20 aprile 2013 13:38:46

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2013 : 14:43:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di falconez:

Vi linko una pagina del Giornale di Vicenza della scorsa settimana:

Link

Purtroppo non c'è l'intero articolo a disposizione ma solo quest'astratto.
A me la cosa puzza un po',ma il signore spero sia stato poi trasferito nell'ospedale dove lavoro io,per cui (nel pieno rispetto della privacy,ovviamente)vedo di recuperare qualche info in più.


Innanzi tutto, sono dovuto andare a fare una ricerca sul significato del termine "scledense"... Vuol dire: abitante di Schio! Che il fotografo fosse scledense o portoricano, a mio avviso, è di importanza pari allo zero...

Punto secondo: ho fatto una ricerca su questa fantomatica terapia con il Fad (Flavin Adenin Dinucleotide ? un coenzima ?) di cui non avevo mai sentito niente, pur essendo medico, e pur essendo appassionato di serpenti, e non ne ho trovata traccia su internet... Se vuoi siete più bravi...

Gli unici Fad che conosco, purtroppo, sono i corsi di "Formazione a Distanza", che hanno reso obbligatori per le professioni sanitarie: evidentemente, pur essendo medico, non mi hanno mai fatto fare un Fad sul Fad!

Terzo punto: hanno iniziato a darmi fastidio le approssimazioni, le imprecisioni e le grosse assurdità che compaiono nell'articolo...

Tra queste ci sono anche le vipere, animali che adorano il caldo.

Stupidaggine totale... Cosa vuol dire che "adorano il caldo"?
E' chiaro che se un rettile uscito dal letargo può esporsi ai primi soli per portarsi a temperature compatibili con un inizio di attività lo fa. E allora ama il caldo?
Provate a tenere una vipera a 40 gradi... Appena potrà fuggirà in una zona più fresca! Per questo allora dovrei scrivere: "Animali che adorano il freddo!" ?

erano state avvistate le prime bisce d'acqua, i “carbonassi”

I carbonassi in gergo veneto sono i biacchi melanici, non le bisce d'acqua.

i “carbonassi” che nella maggior parte dei casi sono innocui.


Nella maggior parte dei casi. A volte, quindi, lascia intendere l'autore, non sono innocui! Il solito gratuito terrorismo giornalistico...

Si è creato un cordone di assistenza

Cordone di assistenza??!! Dalle mie parti, se stai male, basta chiamare il 118 che, nel caso, avvisa l'elisoccorso.
Ma forse l'Oasi di Valle Vecchia è più selvaggia della foresta amazzonica... e senza un cordone di assistenza si è presto spacciati...

In conclusione, senza voler fare ironia su un fatto di cui io non conosco niente: la serietà con cui è stato trattato nell'articoletto l'argomento "rettili", mi induce a prendere anche ogni altra informazione ivi presente "con le pinze".

- Se (e sottolineo se) il "fotografo scledense" è stato morsicato da una vipera, egli ha senza dubbio commesso qualche errore o leggerezza.
- Se non è stato morsicato da una vipera, ed è stato male per davvero, può essergli capitata qualsiasi altra cosa: dall'infarto alla puntura di calabrone.
- C'è anche la terza opzione (da scettico qual sono): nessuno è stato male e la notizia è una bufala.

Ma veniamo al punto, che è poi quello che ci interessa e che è poi il solo punto su cui possiamo obiettivamente ragionare: può una persona adulta rischiare davvero la vita se morsa ad un braccio da una vipera?

Io credo di sì.

Se la vipera è grossa.
Se la vipera inietta una buone dose di veleno.
Se la vipera riesce ad iniettarci il veleno in una zona critica (per esempio un vaso sanguigno).
Se siamo particolarmente sensibili agli effetti del veleno.
Se, soprattutto, trattiamo male il morso.

Il documentario di Buñuel nel mio thread Link ci illustra proprio quest'ultima possibilità: guardatelo!

Fortunato/Zoroaster

Modificato da - Fortunato in data 20 aprile 2013 14:52:16
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2013 : 14:52:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come non sottoscrivere l'intervento del buon Zoroaster?

Mi sorge una domanda: ho più volte sentito dire che le vipere, uscite dal letargo, sono più velenose della norma. La voce ha un fondamento? È possibile che i rettili, dopo mesi di inattività, accumulino nelle loro ghiandole dosi particolari di veleno?

Torna all'inizio della Pagina

Malpolon
Utente V.I.P.


Città: Cologno Monzese
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


290 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2013 : 15:15:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fortunato:


Punto secondo: ho fatto una ricerca su questa fantomatica terapia con il Fad (Flavin Adenin Dinucleotide ? un coenzima ?) di cui non avevo mai sentito niente, pur essendo medico, e pur essendo appassionato di serpenti, e non ne ho trovata traccia su internet... Se vuoi siete più bravi...


Io non sono medico, ma credo di sapere a cosa si fa riferimento - ammesso che la notizia sia vera.

Come dici tu, il Fad non esiste come trattamento antiveleno. Però esiste il Viperfav™, che contienre frammenti di immunoglobuline F(ab')(2) equine. La tempestiva somministrazione del siero (entro le 10 ore dal morso) riduce in modo significativo l'incidenza di ematomi, disturbi funzionali e tempo di ricovero ospedaliero. Il siero, inoltre, è molto ben tollerato dall'organismo e rende non necessaria la profilassi antibiotica.

Io credo che lo sbadato/mal informato giornalista abbia scritto Fad al posto di F(ab).

Alcuni riferimenti per quello che ho scritto sono qua:

Link

Link

Marco

Marco
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2013 : 15:30:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:

Come non sottoscrivere l'intervento del buon Zoroaster?

Mi sorge una domanda: ho più volte sentito dire che le vipere, uscite dal letargo, sono più velenose della norma. La voce ha un fondamento? È possibile che i rettili, dopo mesi di inattività, accumulino nelle loro ghiandole dosi particolari di veleno?


non ricordo bene come funziona, comunque, grossomodo hai ragione , se non sbaglio, il veleno è più attivo in certe stagioni, che in altre, però, questa differenza, credo sia dovuta appunto alla maggiore attività del veleno, e non ad una dose maggiore. Devo andare a ricontrollare .
Riguardo a questo caso, concordo anch'io su tutto con Fortunato!

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Fortunato
Utente Senior

Città: Milano


1459 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2013 : 17:15:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Malpolon:

Messaggio originario di Fortunato:


Punto secondo: ho fatto una ricerca su questa fantomatica terapia con il Fad (Flavin Adenin Dinucleotide ? un coenzima ?) di cui non avevo mai sentito niente, pur essendo medico, e pur essendo appassionato di serpenti, e non ne ho trovata traccia su internet... Se vuoi siete più bravi...


Io non sono medico, ma credo di sapere a cosa si fa riferimento - ammesso che la notizia sia vera.

Come dici tu, il Fad non esiste come trattamento antiveleno. Però esiste il Viperfav™, che contienre frammenti di immunoglobuline F(ab')(2) equine. La tempestiva somministrazione del siero (entro le 10 ore dal morso) riduce in modo significativo l'incidenza di ematomi, disturbi funzionali e tempo di ricovero ospedaliero. Il siero, inoltre, è molto ben tollerato dall'organismo e rende non necessaria la profilassi antibiotica.

Io credo che lo sbadato/mal informato giornalista abbia scritto Fad al posto di F(ab).

Alcuni riferimenti per quello che ho scritto sono qua:

Link

Link

Marco


Bene... bravo Malpolon! Bisogna essere davvero degli esegeti per comprendere certi articoli!

Ma vorrei richiamare ora la vostra attenzione su un mio ragionamento "da medico"...

Una vipera può uccidere, è vero, ma non è detto che lo faccia solo col veleno...

Mi spiego.

Cosa ne sappiamo noi di quel fotografo (sempre ammesso e non concesso che sia stato morsicato da una vipera)?

Era diabetico? Era cardiopatico? Era iperteso? Era epilettico?

Non solo.

Tutti noi abbiamo senz'altro sentito parlare dell'"effetto placebo", che può essere potentissimo e che da solo cura parecchie malattie...

Ebbene: esiste anche il suo esatto opposto. L'"effetto nocebo"!

Ritorniamo al nostro fotografo... anzi no...

Prendiamo il caso di un mio caro collega pneumologo, poco più "anziano" di me.
Guidava la sua auto auto d'inverno e stava tornando a casa dal lavoro... Un colpo secco: trovato morto fuori strada!
Guidare un'auto d'inverno uccide?
"No", risponderete tutti voi...

Io direi: "sì e no".
Il mio collega era diabetico, iperteso e cardiopatico. Lo stress del lavoro, a cui si è sommato lo stress della guida in cattive condizioni meteo può essere stato il fattore scatenante (la goccia che ha fatto traboccare il vaso) per un infarto miocardico o per una morte improvvisa cardiaca... Molto semplicemente!

Quante volte abbiamo sentito di persone stroncate da infarto durante un litigio o al sopraggiungere di qualche brutta notizia?!

Il morso di una vipera, con o senza veleno, "bene" non fa di certo ad un sofferente di cuore... E se questa persona muore dopo il morso, viene sempre fatta un'autopsia, per cercare di capire il "vero perché" della morte?
Io credo di no...

A tutto questo bel discorsetto, uniamo la potenza dell'effetto "nocebo".
Se sei convinto che una cosa ti faccia del male, stai pur certo che, in un modo o nell'altro, quella cosa un po' di male te lo farà!

E su questo presupposto si basa probabilmente tutta una serie di credenze/superstizioni, che vanno dai nostri più o meno innocui rituali di fattura e malocchio fino a certi lati delle religioni vudù...

Torniamo al nostro ipotetico fotografo di Schilpario (tanto per fare un esempio che non sia di Schio).

Quarantacinquenne sì, ma molto ansioso come carattere, iperteso, con due coronarie quasi del tutto occluse (ma di questo nessuno saprà mai niente!) e con una sua tendenza a sincopi di origine psicogena.
Una persona di questo tipo viene morsicata da una vipera. Il morso causa dolore, nonostante la quantità iniettata di veleno sia molto modesta (ma anche di questo nessuno saprà mai niente!).
La persona però sta male, si sente svenire ed è pallida e sudata. L'edema e la discolorazione nel punto del morso sono presenti ma non eccessivi. Il paziente accusa anche nausea e vaghi dolori al torace...
Muore dopo poche ore nonostante il siero.

Da cosa è stato ucciso, secondo voi, con ogni probabilità?

Fortunato/Zoroaster

Modificato da - Fortunato in data 20 aprile 2013 17:33:26
Torna all'inizio della Pagina

falconez
Utente Senior

Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


681 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2013 : 17:38:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Zoro,oltre a sottoscrivere i tuoi interventi e,quindi, a condividere tutte le tue perplessità in merito aggiungo che(purtroppo) nutro una notevole dose di "prevenzione"(nel senso che sono"prevenuto" ),nei confronti di questa testata,peraltro la più letta nelle mie parti(come potrete immaginare).
Ho personalmente constatato come abbia diffuso una caterva d'inesattezze nel corso degli anni, confermate personalmente (sopratutto per motivi professionali).
Ho quindi preso questa notizia con pinze lunghe almeno 3 metri .
Ciò non toglie che ,se possibile,m'informerò ulteriormente.

vivi ogni giorno come fosse l'ultimo...

Modificato da - falconez in data 20 aprile 2013 17:39:04
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2013 : 17:54:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
come non concordare con Fortunato! Purtroppo queste vicende, sono sempre molto "nebulose", se poi ci aggiungiamo gli stereotipi, i pregiudizi, e le credenze della gente, il gioco è fatto .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net