testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Storie da Emidattili (Hemidactylus turcicus)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2013 : 23:09:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ci sono animali selvatici che convivono con le nostre bighellonate, che ci fanno compagnia durante tutta l'infanzia. Una volta cresciuti però ci si rende conto di quanto poco si sappia su di essi. Uno di questi è l'Hemidactylus turcicus


Immagine:
Storie da Emidattili (Hemidactylus turcicus)
70,14 KB



Da piccolo passavo le sere, interminabili nella calura estiva, a studiare le cacce, le attese e le scaramucce dei gechi sui muri e i tetti di casa. Ma ancora più incredibile era incontrare il "cugino" più piccolo, il Geco verrucoso, in eterno conflitto con le loro parenti più grande, le Tarentola mauritanica. Questi occupavano la parte più bassa dei muri, scorazzavano sui mattoni con le loro corse folli, spesso si nascondevano tra le fronde della palma e del fico che ornavano il piazzale

Immagine:
Storie da Emidattili (Hemidactylus turcicus)
75,62 KB


Così sono cresciuto in mezzo a queste strane creature che coi loro occhi "cosmici", la coda che si alzava se disturbati e l'inusuale abitudine di utilizzare anche la vegetazione come zona di caccia, davano un tocco di esotico alle mie vacanze estive




<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2013 : 23:09:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su questa specie non ho mai trovato molte notizie. che sia un animale relativamente difficile da studiare?
Ci sono comportamenti che non riesco a spiegarmi quale la presenza di esemplari su "legno" (buchi nei tronchi, botti, cataste di ceppi) che termoregolano anche in pieno giorno, cosa che a quanto mi hanno riferito non è per niente comune. O come questi due esemplari che in pieno mezzogiorno, una settimana fà, si rincorrevano a rallentatore su una vecchia botte in disuso, mentre l'esemplare in primo piano vibrava vistosamente, mordicchiando il fianco dell'altro (corteggiamento?)

Immagine:
Storie da Emidattili (Hemidactylus turcicus)
75,79 KB


Ma la vera patria degli Emidattili è il nostro sottoscala. Un luogo buio ed umido dove questi rettili svernano, si riproducono e cacciano attivamente da decenni. Per anni ho spostato tutti gli esemplari che riuscivo a catturare perchè chiudendo e aprendo il portone metallico qualche volta capitava che qualche geco ci perdesse la coda...e non solo!
Come questo esemplare che l'anno scorso è rimasto quasi tranciato a metà dalla porta. Non sapendo cosa fare, visto che la ferita era davvero profonda (si vedevano gli organi interni) ho cercato il buco più tranquillo e vuoto, e in preda ai sensi di colpa l'ho riposto lì augurandogli una morte serena.

Pochi giorni fà, guardate un pò chi si è fatto vivo?!!?
Con quella colorazione così vistosa e quella profonda cicatrice non poteva che essere lui. Alla faccia della generazione dei tessuti


Immagine:
Storie da Emidattili (Hemidactylus turcicus)
65,16 KB

<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Torna all'inizio della Pagina

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 aprile 2013 : 23:14:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Insomma, quest'anno ho deciso di non spostare più gli esemplari (e di tenere gli occhi aperti con la famosa porta!) e sopratutto fare una raccolta fotografica di tutti gli individui che incontro.

Magari potrebbe risultare qualcosa di interessante...spostamenti, percentuali di adulti che riescono a mantenere la coda, non sò...raccogliere un pò di dati.

Sopratutto...qualcuno ha articoli, informazioni, esperienze personali su questa specie? Sarei davvero curioso di approfondire

<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 aprile 2013 : 23:46:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Incredibile la guarigione naturale sul fianco di quel geco! Non lo avrei mai immaginato!

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2013 : 00:17:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimenticavo, c'è un modo per distinguere i due sessi?

<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2013 : 12:01:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
purtroppo non ho esperienze con questa specie , comunque in effetti, anche nel "Reptilia" del Fauna d'Italia, dice che i ritmi di attività giornalieri non sono ben conosciuti in popolazioni italiane, potrebbe essere interessante quindi fare qualche osservazione .
In molte parti dell'areale europeo è descritto come notturno, in Israele però ad esempio, dice che in primavera è principalmente diurno, qui da noi comunque, credo proprio che l'attività diurna si limiti al basking, e non comprenda quella trofica.
Per quanto riguarda il dimorfismo, il maschio dovrebbero possedere pori preanali, oltre ad una testa più massiccia, a differenza della femmina. A livello di dimensioni invece, dovrebbero essere simili.

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 02 aprile 2013 12:04:00
Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2013 : 16:25:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io dalle mie parti non li ho mai visti di giorno in attività.

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2013 : 18:17:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Salvo
hai ragione è davvero difficile trovare qualcosa di particolare sull'Emidattilo in generale, figuriamoci per la Sicilia.Nella mia casa di campagna le Tarantole occupano i posti illuminati attorno la casa. Gli Emidattili stanno nell'oscurità del garage situato a 100 metri di distanza.Lì ci vivono anche delle Tarantole(poche), evidentemente specializzate nella caccia notturna senza luci artificiali.Invece all'Elba ho trovato le due specie convivere tranquillamente a casa.Vedi se riesci a trovare Bruno S."Considerazioni tassonomiche e biogeografiche sui Gekkonidae italiani (Studi sulla fauna erpetologica italiana.XXXIV"), Atti Mus.civ.Stor.Nat.Trieste, 32,1, 111-134,1.7.80. Un pò datato ma un ottimo biglietto d'ingresso per iniziare a saperne qualcosa.Ciao.
Angelo

Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2013 : 21:40:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
se può interessare a qualcuno, da studi condotti a Roma inoltre, è emersa una certa preferenza di Hemidactylus per i manufatti di recente costruzione, o comunque poco "alterati".
Tarentola invece, sembra essere più abbondante presso la zona archeologica della città, e su ruderi e muretti a secco, insomma, in ambienti più degradati .

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

salvob
Utente Senior


Città: Trabia
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


1569 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 aprile 2013 : 19:06:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ragazzi

Ho cominciato la raccolta fotografica per identificare i vari esemplari.
Finora ha trovato 11 emidattili, nessun individuo incontrato due volte
Mi domandavo, visto la capacità di tutti i Gekkonidae italiani di cambiare colore durante l'arco della giornata, se non cambiasse anche il colore e la disposizione delle macchie dorsali...

O se cambi il disegno dorsale durante la crescita?



<<Gli uomini? Ne esistono credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fà. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li spinge qua e là. Non hanno radici e questo li imbarazza molto>> - Il piccolo principe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net