|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
PUNTILLO
Utente Senior
   
Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1328 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2013 : 09:41:49
|
Non hai indicato le dimensioni, ma, dall'aspetto, immagino che sia un ragno piccolo e molto giovane. Certamente, è un Theridiidae. Mi lascia perplesso la sfumatura gialla, ma credo che potrebbe essere anche un effetto luminoso.
Mi ricorda Crustulina sp. per le macchie chiare, ma il colore di fondo e delle zampe mi porterebbe ad escluderlo. Le zampe potrebbero essere coerenti con Sardinidion blackwally, ma il disegno dorsale, no. Tutto sommato, l'ipotesi che mi convince di più è un giovanissimo di Steatoda triangulosa. Spero che Alessandro abbia le idee più chiare di me ... 
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 28 marzo 2013 09:43:17 |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2013 : 16:04:45
|
In realta' non si tratta di un Theridiidae, ma di un giovanissimo Araneidae ai primi stadi di sviluppo. Forse Neoscona adianta o simil, ma è molto difficile dirlo. La famiglia comunque è quella.  |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2013 : 16:13:13
|
Sei riuscito a vedere gli occhi centrali messi in quadrato? Oppure è la forma dell'opistosoma?
A me mi aveva tratto in inganno la forma dell'opistosoma e i peli ...
luigi
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2013 : 08:49:25
|
il prosoma con quella forma "allargata", può essere un ulteriore indizio, che ci porta ad Araneidae? oppure, è presente anche in altri ragni tessitori? In ogni caso, nessun Theridiidae, è caratterizzato da un cefalotorace simile, o sbaglio?  |
Andrea |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2013 : 16:35:49
|
Esatto, forma del prosoma ma anche dell'addome molto grosso e sferico. Gli arti ancora molto "primordiali", corti e tozzi, la peluria molto rada ed infine anche la colorazione generale ed il pattern dell'addome.  |
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2013 : 21:51:17
|
Grazie Pepsis . |
Andrea |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|