relativo a dei ritrovamenti nella zona di Taranto di esemplari di Bivatiella dalle origini "incerte". Mi affido agil esperti per cercare altri indizi...
Ciao, premesso che io non sono un esperto, mi limito ad inserire la foto di una B. cancellata del Pliocene (specie comune) e a consigliarti QUESTO stupendo lavoro sulla famiglia da te citata.
Saluti Federico
P.S. Un mio parere..... gli esemplari dell'altra discussione non mi sembrano proprio fossili....
Immagine: 128,9 KB
Modificato da - Degefossil in data 08 gennaio 2013 13:05:06
Grazie per il link Federico. Mi restano ancora dei dubbi sul fatto che siano o meno fossili, nel Pleistocene così come nell'Olocene non è raro ritrovare esemplari che sembrino contemporanei, mi riferisco alla presenza di colore o ai dettagli ben conservati. La cosa è già diversa quando si comincia a parlare di materiale Pliocenico, dove è più semplice capire che ci si trova davanti ad un fossile. Nonostante nel Pliocene sia comune, la bellezza di questa specie ha sempre il suo fascino. A presto!