|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
|
eresus63
Utente Junior
 
Città: Trento
Prov.: Trento
80 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2012 : 12:22:36
|
Bella foto ! |
Ciao! Manuel. |
 |
|
Claudio Baffo
Utente Senior
   

Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Italy
4485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 dicembre 2012 : 14:54:13
|
Molto bello,complimenti,ciao.
Baffo |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 gennaio 2013 : 14:06:08
|
Ostia Antica (RM), 12-1-2013
Se vi è piaciuto , ne aggiungo altri che mi sembrano 2 maschi e una femmina (oppure 2 femmine e un maschio: il terzo), trovati sotto le cortecce di eucalipto. E' un ragno amico dei fotografi. Non scappa e, essendo appiattito si nota meno la mancanza di profondità di campo .
luigi
Immagine:
176,46 KB
Immagine:
124,23 KB
Immagine:
204,98 KB |
Modificato da - elleelle in data 13 gennaio 2013 14:14:18 |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2013 : 00:43:31
|
Solo l'ultimo è un maschio, gli altri due son femmine. Bellissimi esemplari!  |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 gennaio 2013 : 00:12:46
|
Fregene (RM), 22-1-2013, sotto una corteccia di eucalipto.
Visto che solo il solo a postare foto di questo bel ragno invernale, insisto ...  Questa volta ho trovato un maschio e una femmina vicini sotto la stessa corteccia, ma dubito che fossero una coppia. Non mi risulta che nelle specie che non hanno una ragnatela fissa maschio e femmina stiano insieme più di quanto basta per accoppiarsi. Per i coleotterologi: il Carabidae dovrebbe essere Lamprias fulvicollis; non è raro trovarlo sotto le cortecce, anche se è localizzato.
luigi
Immagine:
279,59 KB
Immagine:
159,35 KB
Immagine:
281,1 KB
Immagine:
256,92 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|