testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Natrice tessellata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2012 : 20:26:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sto riguardando un po' di vecchie foto in archivio,e volevo mostrarvi queste.
Sono state scattate durante una ricerca per uno studio sui rettili ed anfibi del parco delle Foreste Casentinesi quest'estate.
La natrice è stata spostata per poco tempo(giusto il tempo di scattare qualche foto) su un sasso nel fiume e poi è ritornata in acqua da sola.
Immagine:
Natrice tessellata
251,81 KB
Immagine:
Natrice tessellata
278,03 KB

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 dicembre 2012 : 21:58:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una bella natrice tessellata
per caso sei in stato in giro con Piazzini o Nevio?

Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 dicembre 2012 : 22:59:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh sì,quest'estate con Sandro ci siamo divertiti e abbiamo imparato tanto.
Ah naturalmente anche con Nevio,è il babbo del mio migliore amico.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)

Modificato da - charadrius in data 16 dicembre 2012 23:20:21
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 dicembre 2012 : 08:26:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella bestiola.
Nelle vostre ricerche quali altre specie di rettili avete osservato?
Avete notato degli habitat in cui varie specie convivevano?

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 dicembre 2012 : 11:08:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Greg.
Nello stesso tratto in cui abbiamo trovato questa natrice ne abbiamo trovata anche una dal collare abbastanza piccola ma anche altre volte le ho trovate entrambe.
Per le specie della ricerca se ti interessano forse è meglio se ti scrivo un messaggio privato,non so se questi dati possano essere diffusi perchè ancora è una fase di studio.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 dicembre 2012 : 14:27:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vai tranquillo Mattia,
se é ancora tutto in fase di studio, tieni le info riservate per evitare problemi!

Comunque già ottima l'osservazione di simpaia tra le due natrix.

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Boscherini
Moderatore

Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


5114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 dicembre 2012 : 15:31:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspisatra:

Vai tranquillo Mattia,
se é ancora tutto in fase di studio, tieni le info riservate per evitare problemi!

Comunque già ottima l'osservazione di simpaia tra le due natrix.


vero, è molto interessante!

io solo negli ultimi 2 anni l'ho trovata la tessellata, in 3 ruscelli diversi (2 dentro e 1 fuori parco) assieme alla natrice dal collare (quella si fa prima a dire dove non è mai stata vista!)...

...anche Tedaldi, che conosce molto molto bene la diffusione dei rettili romagnoli, mi ha fatto notare che le mie segnalazioni non erano "banali"...chissà, magari si sta riprendendo solo ultimamente il suo vecchio areale di distribuzione!

Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 dicembre 2012 : 20:25:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie di nuovo ad entrambi,vi posso dire comunque che questa natrice era qualche metro fuori dal parco.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 dicembre 2012 : 13:57:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle foto nel frattempo, colgo l'occasione per porvi una domanda: tra Natrix tessellata e Natrix maura, quale specie è più legata all'acqua? Perchè i libri che possiedo io, si contraddicono a riguardo, e vorrei capire quale sia quello "corretto"

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

falconez
Utente Senior

Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


681 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 dicembre 2012 : 15:32:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riguardo a N.maura non ti posso aiutare non avendola mai vista (oltretutto non c'è nelle mie zone).
Posso però dirti che tutte le tessellate che ho visto in tanti anni erano tutte in acqua ed emergevano solo il tempo di respirare;di solito le trovi sul fondo tra i ciottoli,essendo legate alle acque correnti più che stagnanti (almeno qui da me).
Queste osservazioni si riferiscono alla stagione tardo primaverile/estiva,quando sostano sulla terraferma giusto il tempo di termoregolarsi;penso, però, che all'inizio e alla fine dell'attività riducano la loro permanenza in acqua viste le temperature dei nostri torrenti.

vivi ogni giorno come fosse l'ultimo...
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 dicembre 2012 : 18:01:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie della testimonianza , sì, penso anch'io che riducano gradualmente il tempo di permanenza in acqua, alla fine della stagione attiva, anche perchè svernando a terra, presumo dovranno andare alla ricerca di un luogo adatto dove trascorrere la latenza. Una curiosità, quanto possono stare in "apnea"?

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 dicembre 2012 : 20:30:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io non conosco la natrix maura ma le natrix tessellata che ho visto fino ad ora erano tutte esclusivamente in acqua al contrario di quelle dal collare che spesso le incontro sulla terraferma (addirittura una ci ha attravesato il sentiero quando questo distava parecchi chilometri da una qualsiasi fonte d'acqua).

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 dicembre 2012 : 08:22:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pure io ho poche osservazioni di N. maura, ma dal poco che ho visto, é piuttosto simile alla tassellata, cioè molto legata all'acqua.
Da noi le tassellate si sono adattate a meraviglia agli argini artificiali creati da grossi massi di roccia sulle sponde di laghi e fiumi. Non sono un assiduo cercatore di questi colubri, ma generalmente li osservo in zone relativamente aperte e non in piccoli ruscelli di bosco.
Natrix natrix invece si spinge anche relativamente lontano dai punti d'acqua, ne ho osservate alcune in pietraie asciuttissime ben lontano da stagni e ruscelli montani.

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 dicembre 2012 : 16:58:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ancora a tutti per le varie testimonianze! riguardo a Natrix natrix, so che sono più che altro le femmine adulte a spingersi lontano dall'acqua, in quanto, nutrendosi di rospi, possono compiere spostamenti, appunto anche di km, dai più vicini corpi idrici

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 19 dicembre 2012 17:00:44
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 dicembre 2012 : 18:41:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate l'ignoranza ma la natrice riesce a mangiare i rospi?
Non le dà fastidio la bufonina,so che molti predatori desistono dal mangiare girini di rospo proprio perchè contengono questa sostanza.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 dicembre 2012 : 16:00:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A quanto pare sì , la sua dieta è composta appunto in buona parte da anuri, ovvero da rane verdi (genere Pelophylax), e da Bufo sp. (non so se
si nutra di Bufo bufo, o Bufo viridis, o di entrambi). Sul libro "Serpenti" di Silvio Bruno, lui riporta proprio che le femmine adulte si nutrono quasi esclusivamente di rospi, questo spiegherebbe il perchè si possono incontrare anche a grandi distanze dall'acqua, essendo i rospi prevalentemente terrestri al di fuori del periodo riproduttivo. Riguardo alla tossicità delle secrezioni del rospo non so dirti niente, evidentmente non sono così pericolose come quelle di altre specie congeneri (ad esempio il famoso Bufo marinus), e permettono al serpente di nutrirsi tranquillamente senza riportare alcun danno.
Magari qualcuno più informato può dirci qualcosa di più a riguardo

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2012 : 11:18:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per le utili spiegazioni,diciamo che le secrezioni tossiche dei rospi danno fastidio più che altro alle trote.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2012 : 11:49:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sapevo questa cosa! che effetti hanno di preciso sulle trote? A proposito: sono stati condotti per caso studi sulla tossicità delle secrezioni di Bufo bufo, e su eventuali effetti ai danni di altri animali?

Andrea

Modificato da - AnDrO in data 21 dicembre 2012 12:12:05
Torna all'inizio della Pagina

charadrius
Utente Senior

Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3909 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2012 : 18:00:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse stiamo andando un po' off topic, ma so che le secrezioni tossiche del rospo danno fastidio,non portano alla morte, ma quando per esempio una trota ne mangia uno,sentendo la tossina è scoraggiata dal mangiare altri individui della stessa specie.

Mattia

Venivano soffi di lampi
da un nero di nubi laggiù;
veniva una voce dai campi:
chiù...
("assiuolo", Giovanni Pascoli)
Torna all'inizio della Pagina

AnDrO
Utente Senior

Città: Vercelli


3091 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2012 : 19:30:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie delle info sì forse è meglio chiuderla qui, magari apro un post dedicato a questo argomento

Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net