testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Heliophanus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2012 : 17:20:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Dovrebbe essere un Heliophanus; è possibile arrivare alla specie? Grazie, Pino
Quasi quasi mi saltava sulla macchina fotografica, mica scappava come gli altri, era buffissimo come si girava per controllare i miei movimenti.
Villorba (TV), 30m, 8 Novembre 2012
Immagine:
Heliophanus sp.
224,56 KB

Modificato da - Pepsis in Data 15 novembre 2012 18:41:56

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2012 : 20:38:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mamma mia che grazioso!
ciao pino!

tolomea
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2012 : 21:27:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
forse Chalcoscirtus infimus.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

Pinog
Utente Super

Città: Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


8077 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2012 : 21:44:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nicola, credo che tu abbia ragione, il comportamento era proprio di un salticidae e l'ho trovato fotografato in questo sito:
Link
Grazie, Pino
Un grazie anche a Tolomea, sempre gentile

Torna all'inizio della Pagina

PiErGy
Moderatore

Città: Pescara
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2196 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2012 : 00:39:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il pattern e la fascia chiara nella parte anteriore dell'addome non sono da Chalcoscirtus ma da Heliophanus...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,9 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net