testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Holocnemus pluchei; Pholcus phalangioides
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2012 : 16:11:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi scuso se disturbo per il riconoscimento di ragni così comuni, ma devo far pulizie e non vorrei trasferire niente di pericoloso in giardino.
Trovati vicinissimi sul soffitto davanti alla porta del bagno, sono tre ragni che metto insieme, perché mi sembrano Pholcidae dello stesso tipo, tranne forse uno che comunque è di sicuro un “ballerino”, perché mi ha fatto assistere al suo vorticare in tondo appeso al filo, per la mia prima volta (wow!).

I primi due (foto 1-2-3), se ho guardato bene in Galleria, presumo siano Holocnemus Pluchei, forse quello grande e grosso molto adulto e il secondo più giovane, suppongo ambedue maschi, se mi confermate il tutto.
Il problema maggiore ce l’ho col terzo delle altre foto, di cui posto il meglio che ho anche se di scarsa qualità.
Tutte le foto sono state fatte ieri 3 Novembre 2012.

Grazie!

Foto 1-2: 1° individuo di almeno cm. 2 (addome+cefalotorace)
Foto 3: 2° individuo circa 1 cm (addome+cefalotorace).
Foto 4-5-6: 3° individuo oltre 1 cm, pattern diverso dell’opistosoma (forse femmina?).
Foto 7: particolari contrastati di foto 2 e 4.

Immagine: 1
Holocnemus pluchei; Pholcus phalangioides
239,55 KB

tolomea

Modificato da - Pepsis in Data 07 novembre 2012 13:13:47

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2012 : 16:14:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine: 2
Holocnemus pluchei; Pholcus phalangioides
288,75 KB

tolomea

Modificato da - tolomea in data 04 novembre 2012 16:21:06
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2012 : 16:22:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: 3
Holocnemus pluchei; Pholcus phalangioides
284,03 KB

tolomea
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2012 : 16:24:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine: 4
Holocnemus pluchei; Pholcus phalangioides
267,1 KB

tolomea

Modificato da - tolomea in data 04 novembre 2012 16:27:57
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2012 : 16:26:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: 5
Holocnemus pluchei; Pholcus phalangioides
275,79 KB

tolomea
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2012 : 16:32:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: 6
Holocnemus pluchei; Pholcus phalangioides
257,58 KB

tolomea
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2012 : 16:34:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine: 7
Holocnemus pluchei; Pholcus phalangioides
58,02 KB

tolomea
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2012 : 16:39:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I primi 3 sono effettivamente femmine di Holochnemus pluchei.
Gli altri mi sembrano tutti femmine di Pholcus phalangioides.
Ho l'impressione che il tuo metro di misura sia poco preciso. I Pholcidae, in genere, non superano il centimetro come lunghezza di corpo; 20mm, comunque, sono decisamente troppi.
Se porti gli occhiali, prova a confrontare la lunghezza con un righello (guardato anche lui attraverso gli occhiali).
luigi


Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2012 : 17:04:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Luigi, scusami, hai ragione, non ne ho mai visti così grossi e lo spavento mi ha fatto di sicuro aumentare la stazza....
Ho preso il righello, sono andata a guardarlo da sotto (la scaletta non la riprendo, brrr...), ho fatto le debite comparazioni ambientali, ho misurato in foto e, anche se adesso era un po' curvo, a me pare comunque che arrivi almeno verso i 15 mm.
Però, come dicevo, non ne ho mai visti di così grossi e dunque è possibile che senza volere continui ad amplificare...

Potreste dirmi che livello di pericolosità hanno? ()

tolomea
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 novembre 2012 : 18:09:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La pericolosità è zero.
Hanno cheliceri piccoli incapaci di forare la pelle umana, a meno che non li applichi in una piega tra le dita.
Le loro zampe sono inadatte per afferrare un avversario e morderlo; i Pholcidae possono solo mordere una preda immobile e impacchettata.
Hanno un temperamento per niente aggressivo; oscillano sulla tela e scappano brancolando, ma non cercano mai di attaccare.
Probabilmente, il veleno è discretamente attivo come effetto che ha sulle prede, ma a questo punto, data la minima probabilità di essere morsi, parlare di grado di velenosità diventa un esercizio teorico.
Tranquilla! sono tra i ragni più inoffensivi e più utili da tenere in casa, perché predano vari ospiti indesiderati.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

tolomea
Utente Senior

Città: San Donà di Piave (VE)


1505 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2012 : 21:12:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

La pericolosità è zero.
Hanno cheliceri piccoli incapaci di forare la pelle umana, a meno che non li applichi in una piega tra le dita.
Le loro zampe sono inadatte per afferrare un avversario e morderlo; i Pholcidae possono solo mordere una preda immobile e impacchettata.
Hanno un temperamento per niente aggressivo; oscillano sulla tela e scappano brancolando, ma non cercano mai di attaccare.
Probabilmente, il veleno è discretamente attivo come effetto che ha sulle prede, ma a questo punto, data la minima probabilità di essere morsi, parlare di grado di velenosità diventa un esercizio teorico.
Tranquilla! sono tra i ragni più inoffensivi e più utili da tenere in casa, perché predano vari ospiti indesiderati.
luigi


Gazie Luigi, in realtà il concetto di "ospite indesiderato" in casa mia è piuttosto vago...
Comunque le tue informazioni mi sollevano un po', perché, sai, la prima Holocnemus Pluchei è davvero grossissima e vedermela penzolare sopra il capo a meno di un metro ogni volta che vado in bagno, magari mentre l'altra, la Pholcus Phalangioides, comincia a roteare, mi fa davvero una certa impressione e venir voglia di sfrattarli.

Grazie ancora!

tolomea

Modificato da - tolomea in data 09 novembre 2012 21:15:46
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net