Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
Riccardo Banchi
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Riccardo Banchi/2008924174447_Tritone.jpg)
Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 13:08:39
|
Molto interessante questa discussione! Riconoscere gli ucelli è molto complesso, ce ne sono tantissimi, ma mai avrei pensato (fino a qualche anno fa) che il problema si ponesse anche per i gabbiani: poi ho comprato la guida tascabile della Muzio e mi sono reso conto di qunte siano le specie! Il gabbiano reale dovrebbe però chiamrsi gabbiano comune, dato che ormai è dappertutto. Da me a Piombino i gabbiani comuni non si vedono, se non ogni tanto fra i prati allagati di Perelli. non posto la foto che è insignificante...
Ric ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
italianbirder
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/italianbirder/2006102218302_uccelletto.gif)
Città: Gorino
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
818 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2010 : 15:04:31
|
| Messaggio originario di Riccardo Banchi:
Molto interessante questa discussione! Riconoscere gli ucelli è molto complesso, ce ne sono tantissimi, ma mai avrei pensato (fino a qualche anno fa) che il problema si ponesse anche per i gabbiani: poi ho comprato la guida tascabile della Muzio e mi sono reso conto di qunte siano le specie! Il gabbiano reale dovrebbe però chiamrsi gabbiano comune, dato che ormai è dappertutto. Da me a Piombino i gabbiani comuni non si vedono, se non ogni tanto fra i prati allagati di Perelli. non posto la foto che è insignificante...
Ric ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
|
Ciao Riccardo, con i gabbiani è come con la Nazionale: ognuno ha la sua formazione ideale ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Ecco allora che il Gabbiano reale (reale: c'è forse qualcosa che sta "più in alto" ? ) diventa ora "zampegialle" ora "mediterraneo", ed ecco la nuova opzione "comune". Meno male allora che esiste una dizione "ufficiale" che si può reperire nella lista CISO-COI (dove, en passant, dico che "resiste" la terminologia Passer domesticus italiae messa a dura prova dall'incombente anglofila Passer italiae)...
MP Link![](immagini\link_icon.gif)
"Hunters state that hunting is very important because it gives the birds habitats. Perhaps they have little need for the habitat when they are blasted to oblivion." |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Riccardo Banchi/2008924174447_Tritone.jpg)
Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 febbraio 2010 : 09:57:34
|
Ciao! La mia era solo una battuta poiché, come il pinguino reale, è in effetti quello più imponente. Il problema è che adesso si stanno diffondendo dappertutto; dal mare sono arrivati nelle città, nelle campagne. Colpa nostra, ovviamente, che siamo sporchi e lasciamo (non io, sia chiaro) rifiuti dappertutto. Il gabbiano comune non è raro, lo so, ma dalle mie parti non ce ne sono molti.
Un saluto, Ric ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Davide Ferretti
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Atri
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
576 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2010 : 18:04:38
|
| Messaggio originario di italianbirder:
| Messaggio originario di Davide Ferretti:
Dato che imparare a riconoscere i gabbiani inizia a piacermi sempre di più, provo a impegnarmi a fondo nello studio!!! Dopo aver riletto per bene tutta l'interessantissima discussione, provo a cimentarmi: Questa è una foto scattata nel febbraio 2007, se ho capito bene dovrebbero esserci cinque adulti (quello in alto a sx non lo considero...): uno zafferano (Larus fuscus intermedius), tre gabbiani reali (Larus michahellis) e un gabbiano nordico (larus argentatus), e un immaturo (direi in abito da I inverno) di gabbiano nordico (questa l'ho sparata...![](faccine/101.gif) )
Immagine:
134,47 KB
Quante sono giuste??? Ciao Davide.
|
Ciao Davide, ci sei andato vicino ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Allora, tralasciati i Gabbiani comuni in primo piano e lo Zafferano al centro, concentriamoci sugli altri e cerchiamo di assegnare loro l'età. Il Gabbiano di sinistra non è un adulto, per via della colorazione del becco (ha troppo nero per essere un adulto), mentre l'immaturo di destra non è un I° inverno, bensì un II° inverno (terziarie e grandi copritrici troppo chiare - sono di seconda generazione). Detto questo, sono tutti Gabbiani reali (Larus michahellis). L'individuo di sinistra ha la stessa identica colorazione del mantello di tutti gli altri adulti (ci si attenderebbe una variazione di colore nel Gabbiano nordico), mentre il II° inverno di destra ha un becco in sintonia con la specie a cui appartengono gli altri (il nordico tende ad avere, a quell'età, un becco nettamente bicolore, con la parte distale nera), mentre anche il suo 'jizz' è da reale.
MP Visitate il mio nuovo blog: Link![](immagini\link_icon.gif)
«Ogni giorno di più mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità » Gustavo Rol
|
Grazie mille per le spiegazioni più che esaurienti...ho ancora un bel po' da studiare!!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif) Ciao Davide |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Davide Ferretti
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Atri
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
576 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2010 : 18:28:00
|
Mettendo in ordine l'archivio, mi è saltata all'occhio questa foto (scattata a Roseto degli Abruzzi il 6-8-2009)...a parte l'adulto di gabbiano reale (l. michahellis) inanellato (purtroppo non penso sia stato possibile leggere l'anello dato il forte riflesso ) e l'altro adulto di g. reale a destra, ho dei problemi ad identificare gli altri tre...il primo a sinistra, mi sembra un quarto anno (spero di non aver sbagliato dicitura...), ma la forma della testa mi sembra piuttosto allungata per un l. michahellis; il terzo a sinistra direi l. michahellis quarto anno, mentre per il primo a destra non ho idee. Immagine:
103,74 KB Ho indovinato qualcosa??? Ciao Davide
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
italianbirder
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/italianbirder/2006102218302_uccelletto.gif)
Città: Gorino
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
818 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2010 : 18:52:08
|
La scelta si restringe alle tre specie 'simili': reale, pontico e nordico. Siamo in agosto, quando non esistono prove della presenza del Gabbiano nordico in Italia, e la presenza del pontico, ancorchè possibile, è poco probabile. Detto questo il cerchio si stringe: o reale o pontico. Nessuno degli individui fotografati ha nulla del pontico. Quindi: tutti Gabbiani reali (subadulto a sinistra - quarto anno, probabilmente si; e secondo anno a destra, vale a dire prima estate). Piuttosto: non riesci a postare un ingrandimento dell'anello ? Potrebbe essere molto interessante.
MP Link![](immagini\link_icon.gif)
"Quando le persone sono libere di fare a modo loro, in genere si imitano a vicenda - Eric Hoffer" |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Davide Ferretti
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Atri
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
576 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2010 : 19:11:02
|
Grazie mille per l'aiuto! Purtroppo di foto dell'individuo inanellato ho solo quella e questo è il massimo che sono riuscito a fare! Ho già mandato anche la segnalazione con la foto, ma non penso si sia arrivati a qualche risultato...mi sto ancora mangiando le mani per la stupidità dimostrata!!!![](faccine/142.gif)
Immagine:
120,75 KB
Al 100%
Immagine:
26,35 KB
Spero si possa rimediare... Davide
|
Modificato da - Davide Ferretti in data 08 marzo 2010 19:11:35 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
italianbirder
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/italianbirder/2006102218302_uccelletto.gif)
Città: Gorino
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
818 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 marzo 2010 : 23:14:07
|
Secondo me è un anello blu (li mettono in Mar Ligure - Tirreno) di cui mi pare di riuscire a leggere, dal basso, 3 lettere su 4 (la 4° la indico con 'x'), e cioè IBxS. Forse pistolando con un programma apposito (che io non ho) si dovrebbe cavar fuori qualcosa anche per la lettera mancante...
MP Link![](immagini\link_icon.gif)
"Quando le persone sono libere di fare a modo loro, in genere si imitano a vicenda - Eric Hoffer" |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Davide Ferretti
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Atri
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
576 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 19:34:42
|
| Messaggio originario di italianbirder:
Secondo me è un anello blu (li mettono in Mar Ligure - Tirreno) di cui mi pare di riuscire a leggere, dal basso, 3 lettere su 4 (la 4° la indico con 'x'), e cioè IBxS. Forse pistolando con un programma apposito (che io non ho) si dovrebbe cavar fuori qualcosa anche per la lettera mancante...
MP Link![](immagini\link_icon.gif)
"Quando le persone sono libere di fare a modo loro, in genere si imitano a vicenda - Eric Hoffer"
|
Ti ho mandato un messaggio privato...almeno credo!!
Ciao Davide |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
italianbirder
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/italianbirder/2006102218302_uccelletto.gif)
Città: Gorino
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
818 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2010 : 21:59:37
|
Sembrerebe IBNS...
MP Link![](immagini\link_icon.gif)
"Quando le persone sono libere di fare a modo loro, in genere si imitano a vicenda - Eric Hoffer" |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Daniele C
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
404 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 marzo 2010 : 22:20:42
|
Larus Michahellis
Immagine:
181,96 KB
Link![](immagini\link_icon.gif) Link![](immagini\link_icon.gif) |
Modificato da - Daniele C in data 16 marzo 2010 22:22:54 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ossesso
Utente nuovo
Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Italy
15 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 13 luglio 2010 : 15:00:45
|
Davanti al mio studio, in centro storico a Venezia, da qualche giorno stanziano questi due pulcinoni. La madre è sempre nei dintorni e gli porta il cibo. La famigliola è incurante di tutte le barche a motore e dei numerosi passanti.
Immagine:
169,49 KB
La dieta include seppie vive catturate dalla madre nello stesso canale; piccioni, anch'essi catturati in spettacolari battute di caccia già documentate su questo thread e infine purtroppo rifiuti di varia natura procurati squarciando i sacchetti della spazzatura. Ultimamente qualche vicino getta alla madre qualche boccone di pane. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ossesso
Utente nuovo
Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Italy
15 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 13 luglio 2010 : 15:02:30
|
si, lo so, le foto fanno pena, ma avevo solo il cellulare...
qui si vede la madre
Immagine:
132,12 KB |
Modificato da - ossesso in data 13 luglio 2010 15:03:15 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ossesso
Utente nuovo
Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Italy
15 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 13 luglio 2010 : 15:04:30
|
e qui un ingrandimento
Immagine:
149,3 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Astemio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Astemio/20091114201734_2008326175116_Astemio.gif)
Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 14 aprile 2011 : 20:47:17
|
Gabbiano Corso (Ichthyaetus audouinii)....giovane??![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
claudio93
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/claudio93/20109612446_P4020636bis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4304 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 aprile 2011 : 21:03:56
|
stupendo Gabbiano corso!! direi adulto...
claudio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
quarantadue
Utente nuovo
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2011 : 19:32:19
|
| Messaggio originario di heuglini:
| Messaggio originario di giuliano petreri:
TEMPO FA HO POTUTO NOTARE UN GRANDE LARUS MICHAHELLIS POSATO SUL PARAPETTO DI UN PONTE CHE SOVRASTA IL FIUME TEVERE, E LA COSA CHE MI HA INCURIOSITO DI PIù ERA IL FATTO CHE TRA IL BECCO TENEVA UN PULCINO DI PENSO CORNACCHIA GRIGIA. PEMSO CORNACCHIA GRIGIA PERCHè C' ERA UN GRAN FERMENTO TRA GLI ESEMPLARI PRESENTI IN ZONA. PURTROPPO APPENA HO TENTATO SOLAMENTE DI TOCCARE LA MIA REFLEX SI è INVOLATO. RISULTA SE è ABITUDINE DI QUESTO UCCELLO PREDARE ALTRI UCCELLI?
giuliano petreri
|
I gabbiani sono dei grandissimi opportunisti ed una preda come un pullo è di sicuro un'occasione che non si lasciano sfuggire. Si alimentano delle più disparate cose, dalle uova ai ratti enormi passando per pesci, carni scartate dagli umani e molto altro ancora. Spesso mi capita addirittura di osservare dei michahellis tenere del becco e combattere con altri individui per delle foglie e dei ramoscelli (anche se non li ho mai visti ingoiarli alla fine). Qualcun altro ha fatto altre osservazioni interessanti su strane predazioni dei gabbiani?
ciao Michele
|
quarantadue |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
quarantadue
Utente nuovo
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 aprile 2011 : 19:37:04
|
| Messaggio originario di heuglini:
| Messaggio originario di giuliano petreri:
TEMPO FA HO POTUTO NOTARE UN GRANDE LARUS MICHAHELLIS POSATO SUL PARAPETTO DI UN PONTE CHE SOVRASTA IL FIUME TEVERE, E LA COSA CHE MI HA INCURIOSITO DI PIù ERA IL FATTO CHE TRA IL BECCO TENEVA UN PULCINO DI PENSO CORNACCHIA GRIGIA. PEMSO CORNACCHIA GRIGIA PERCHè C' ERA UN GRAN FERMENTO TRA GLI ESEMPLARI PRESENTI IN ZONA. PURTROPPO APPENA HO TENTATO SOLAMENTE DI TOCCARE LA MIA REFLEX SI è INVOLATO. RISULTA SE è ABITUDINE DI QUESTO UCCELLO PREDARE ALTRI UCCELLI?
giuliano petreri
|
I gabbiani sono dei grandissimi opportunisti ed una preda come un pullo è di sicuro un'occasione che non si lasciano sfuggire. Si alimentano delle più disparate cose, dalle uova ai ratti enormi passando per pesci, carni scartate dagli umani e molto altro ancora. Spesso mi capita addirittura di osservare dei michahellis tenere del becco e combattere con altri individui per delle foglie e dei ramoscelli (anche se non li ho mai visti ingoiarli alla fine). Qualcun altro ha fatto altre osservazioni interessanti su strane predazioni dei gabbiani?
ciao Michele
|
Qualche anno fa, in piazza San Marco a Venezia, abbiamo visto un gabbiano (larus argentato) che predava i piccioni. Era un gabbiano che aveva avuto un'ala ferita e non era più in grado di volare. Chiedendo ai venditori ambulanti del posto, avevano confermato che quel gabbiano aspettava che qualche piccione gli passasse vicino per colpirlo e mangiarselo.
quarantadue |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Astemio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Astemio/20091114201734_2008326175116_Astemio.gif)
Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto
1061 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 23:00:54
|
Gabbiano comune........
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Naschira
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: catanzaro
Prov.: Catanzaro
Regione: Calabria
107 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2011 : 22:36:19
|
Ho fotografato questi esemplari nel periodo estivo, sulle coste del medio Tirreno. Chiedo scusa se la foto non è di qualità ma gli esperti potranno, molto probabilmente definirne il nome. Grazie molte.Ciao Immagine:
233,73 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|