testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mantodea, Blattodea, Isoptera, Phasmatodea, Dermaptera
 Mantodea e Phasmatodea
 Ameles sp.?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 ottobre 2012 : 23:22:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

17/10/2012 Castel Maggiore

Ho trovato questa piccolissima mantide (circa 1 cm) sopra un muro vicino a un campo di sorgo. Stava salendo ed era già quasi fuori portata - quando ho cercato di "frenarla" mi ha sorpreso con un balzo velocissimo (simile a una cavalletta) ed è sparita Ho quindi solo queste due foto
Suppongo sia un esemplare giovane di Ameles ma non sono per niente sicura...

Immagine:
Ameles sp.?
102,55 KB

Immagine:
Ameles sp.?
135,26 KB

Grazie per un vostro aiuto
Ciao
Franziska

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33267 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 ottobre 2012 : 00:10:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì. E' lei, e, probabilmente dall'addome inarcato, è Ameles spallanzania.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 ottobre 2012 : 15:59:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Luigi!
Sono contentissima di averla finalmente incontrata
Ciao
Franziska

Torna all'inizio della Pagina

mantidron98
Moderatore

Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


1278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2012 : 17:04:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un esemplare molto giovane, probabilmente fa parte della generazione che si iberna d'inverno e diventa adulta in primavera.

Ciao,
Marco.

NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7106 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2012 : 00:17:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Marco
Ciao
Franziska

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net