|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2012 : 20:10:32
|
Pozzuoli(NA), 12 agosto. A giudicare dalle ali appena abbozzate mi sembra un giovane maschio di Mantis religiosa. Questo giovane temerario ha avuto l'ardire di attaccarmi più volte mentre gli scattavo le foto !Si è prima mostrato infastidito dalla fotocamera lanciandomi occhiatacce e sguardi di odio. Poi ha cominciato a correre senza molta convinzione sulla ringhiera. Dopo qualche giretto di appena mezzo metro, si ferma, mi osserva minaccioso e...salta sull'obiettivo!!!E ha ripetuto l'attacco tre volte, e solo raramente tentava di nascondersi. Volevo chiedervi ma il suo atteggiamento aggressivo è solo un bluff o realmente è sostenuto da qualche efficace arma di attacco??Perchè non ho mai sentito parlare di morsi dolorosi delle mantidi, nè mi risulta che le sue zampe anteriori siano pericolse per l'uomo(anzi da piccolo a volte lasciavo mi stringessero il dito, senza conseguenze). Ho osservato una volta in tv però, lo stesso atteggiamento aggressivo nei confronti di una rana, che senza scomporsi troppo l'ha mangiata !Dunque il suo attacco rivolto ad animali più grandi serve solo nel tentativo di intimorirli??Grazie
Immagine:
39,33 KB Immagine:
47,04 KB Immagine:
74,35 KB Immagine:
38,94 KB Immagine:
82,37 KB Immagine:
92,7 KB Immagine:
90,23 KB Immagine:
92,83 KB
|
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
Modificato da - gomphus in Data 10 ottobre 2012 10:27:25
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 ottobre 2012 : 23:10:56
|
Io sono più propenso a credere che sia una giovane femmina, viste le antenne sottili, ma i giovani, chi li capisce?
L'atteggiamento che dici è un bluff se rivolto ad animali grossi come noi, ma può essere efficace contro predatori piccoli. Una volta vidi un geco catturare un maschio di Mantis religiosa mordendolo a metà corpo, e poi lasciarlo andare quando fu colpito al muso dalle zampe prensili. Le zampe possono far male se la mantide è grossa. Ricordo certe mantidi particolarmente grandi che mi hanno bucato la pelle del dito e fatto uscire un po' di sangue.
luigi
|
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2012 : 23:40:32
|
Wow Luigi, la tua testimonianza in parte mi conforta!Quando ero ragazzino immaginavo che le "armi" delle mantidi fossero dolorose se afferravano un dito. Così quando raccolsi quella mantide con le mani(avevo intenzione di salvarla da una zona molto affollata), ero anche curioso di sapere quanto era forte con quelle "falci" anteriori. Non ti nascondo che ci rimasi un pò male accorgendomi che non riusciva a procurarmi nemmeno un leggero dolore. Me l'aspettavo forte come una cavalletta(che con le zampe posteriori riescono quasi a spalancare le dita che la tengono!!!). Ma ora mi fai pensare che forse la mantide era solo piccolina e non debole . |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2012 : 14:43:57
|
si tratta di iris oratoria, non di mantis religiosa. Io avendo allevato le sphodromantis mi sono ferito numerose volte con le loro fauci capaci di strappare la pelle! |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2012 : 15:46:53
|
Grazie Marco !Comunque si tratta sempre di un esemplare giovane vero?Io non sono capace di distinguerli, sapresti dirmi quali sono le principali differenze?Non immaginavo che anche le fauci fossero così forti . Tu che le allevi ritieni ci siano specie più aggressive di altre? Scusa le tante domande . |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 21:30:04
|
di niente, bhe, di sicuro la iris è una mantide molto aggressiva che attacca prede anche piu grandi di lei. Per riconoscerle a questo stadio (l'esemplare che hai fotografato è un sub-adulto, ossia manca una muta e diventa adulto) nn è facile. Bisogna guardare nelle "ascelle" della mantide , le mantis religiosa hanno delle palline nere, talvolta con il centro bianco. Le iris invece sono prive del pallino. Se trovi una iris adulta poi, ha le ali variopinte, mentre la mantis le ha trasparenti. Io senza queste chiavi sono riuscito a riconoscere la specie per delle minuscole distinzioni nel protorace, ma sono molto difficili da vedere. ciao |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2012 : 22:04:16
|
Grazie per i chiarimenti Marco |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 00:11:38
|
ciao marco, grazie anche da parte mia 
se non ricordo male, a parte le ali colorate (bisogna sollevargliele, o aspettare che le sollevi lei) e le ascelle senza pallino (bianco)nero, la femmina adulta di Iris oratoria si vede subito per le ali, che non raggiungono l'estremità dell'addome
un tuo parere su una questione che mi ha spesso lasciato in dubbio: secondo te, è possibile che in casi come questo, il comportamento aggressivo non sia in realtà un bluff verso un avversario enormemente più grande... ma sia rivolto verso l'obbiettivo, dove la mantide (o chi per essa) vede la propria immagine riflessa, scambiandola per un altro individuo? |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2012 : 00:54:06
|
La domanda di Maurizio mi fa riflettere e a questo punto vorrei aggiungere altri particolari alla mia esperienza che potrebbero avvalorare la sua ipotesi. Con la mia fotocamera per ottenere buone foto ho bisogno di avvicinarmi al soggetto fino a pochissimi centimetri. E così ho fatto con questa mantide. E solo quando mi sono avvicinato molto è saltato sull'obiettivo!A questo punto ho posato la fotocamera delicatamente sul muretto per vedere cosa faceva, e si è fatta un giretto alle spalle dell'obiettivo, come se cercasse lì il suo avversario. Di me non si è curata più, benchè fossi ancora lì ad osservarla da vicino ma ad occhio nudo. Quando la fotografavo a distanza appariva minacciosa ma preferiva la fuga all'attacco, forse perchè fuori dal suo campo di attacco o forse perchè, come ipotizza Maurizio, non riusciva a vedere l'immagine riflessa nell'obiettivo |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2012 : 17:02:25
|
Bhe, la mantide attacca tutto ciò che si muove, anche se attacchi una foglia ad un filo e la fai passare davanti alla mantide (ovviamente una foglia grande almeno quanto la mantide) questa la attacca proiettando i suoi arti in avanti. Certe mantidi invece appena le tocchi, cadono a terra come foglie, tipo le phyllocrania. Quando l'iris oratoria (come moltre altre mantidi con le ali variopinte) si sente in pericolo apre le ali per sembrare un grosso animale con tanto di corna (gli arti ritti in alto). Ricordo che una volta avevo una Idolomantis che da appena presa utilizzava sempre la parata di minaccia, poi quando ha visto che con me non funzionava ha smesso di ad adottare questo metodo. Quindi se si continua a infastidirla, smette di psaventarsi e fa finta di niente. |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|