|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
peppe66
Utente Senior
   
 Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 15:30:09
|
Lycaena thersamon
Immagine:
88,77 KB Immagine:
94,23 KB |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 15:31:22
|
Lycaena tityrus
Immagine:
88,48 KB
ciao e grazie
|
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 20:19:53
|
Bellissimo il posto , bellissima la thersamon , bellissime le foto...che dire di più. Bravo Peppe. Ciao |
Giovanni |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 20:55:39
|
Bellissima!! Penso che la L. thersamon la dovresti trovare anche in Puglia facilmente. Con quelle codine è veramente fantastica, e, molto interessante il confronto con la L. tityrus, il cui retro è molto simile!! immagini superlative, però a questo punto vogliamo vedere anche un maschio ad ali aperte...... ciao Stefano |
Link |
 |
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2012 : 21:22:45
|
La thersamon la posso trovare sul Gargano, i Monti della Daunia (credo), e in qualche gravina tra cui una abbastanza vicino a Bari e che sto frequentando un po' piu' spesso (Gravina di Puglia). la tityrus e' segnalata sui Monti della Daunia e sul Gargano (che io so).
ciao e grazie
|
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|