Autore |
Discussione |
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
MaggieGrubs
Moderatore
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 10:22:50
|
Ciao Vladim!! tendono a deporre le uova in gruppo. tendono a deporre le uova in gruppo, però non mi sembra che lo facciano per mancanza di spazio, forse c'è qualche altra spiegazione. Però mi pare siano Coenagrion puella.
Alida |
|
Modificato da - MaggieGrubs in data 23 giugno 2012 10:29:41 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 10:27:10
|
| Messaggio originario di MaggieGrubs:
Ciao Vladim!! tendono a deporre le uova in gruppo, però non mi sembra che lo facciano per mancanza do spazio, forse c'è qualche altra spiegazione. Però mi pare siano Coenagrion puella.Alida
|
Infatti, quello era il dubbio! Da quali caratteristiche si distinguono ? Grazie Vladi |
|
|
MaggieGrubs
Moderatore
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 10:31:34
|
Di fianco all'addome, dai disegni neri all'estremità distale dei segmenti, si estendono come delle punte. Provo ad indicarlo su una tua foto.
Qui vedi quella sorta di punte o rebbi:
Qui oltre alle punte di vede anche il disegno su S2:
Per a coppia a sinistra nella prima foto, mi sembra di intravedere le stesse punte, ma non sono sicurissima, ma sembra comunque identica alla coppia di destra.
Alida |
|
Modificato da - MaggieGrubs in data 23 giugno 2012 10:43:43 |
|
|
clido
Moderatore
Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8948 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 11:09:40
|
Sono d'accordo con Alida, si tratta di Coenagrion puella (Linnaeus, 1758) - Coenagrionidae, e come ha sempre fatto notare Alida, non si tratta di accoppiamento ma deposizione. |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 11:11:29
|
Quindi per "punte" non intendi delle protuberanze, ma solo quei disegni che ho evidenziato qui:
Immagine: 9,02 KB
E può, solamente una diversità di disegno, far cambiare non soltanto la specie, ma anche il genere dell'insetto???
Vladim |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 11:24:53
|
| Messaggio originario di clido:
Sono d'accordo con Alida, si tratta di Coenagrion puella (Linnaeus, 1758) - Coenagrionidae, e come ha sempre fatto notare Alida, non si tratta di accoppiamento ma deposizione. |
Scusa la mia ignoranza,...ma mi puoi spiegare? L'accoppiamento non è una deposizione del seme del maschio nella femmina? Qui si tratta di qualcos'altro?
Grazie Vladim |
|
|
D21
Moderatore Tutor
Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 12:48:37
|
| Messaggio originario di vladim: L'accoppiamento non è una deposizione del seme del maschio nella femmina? Qui si tratta di qualcos'altro?
|
Si: qui è la deposizione (appunto ) delle uova in acqua, su piante acquatiche, da parte della femmina. L'accoppiamento è già avvenuto in precedenza. |
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 12:56:12
|
| Messaggio originario di D21:
| Messaggio originario di vladim: L'accoppiamento non è una deposizione del seme del maschio nella femmina? Qui si tratta di qualcos'altro?
|
Si: qui è la deposizione (appunto ) delle uova in acqua, su piante acquatiche, da parte della femmina. L'accoppiamento è già avvenuto in precedenza.
|
E allora cosa ci fa il maschio dritto come un fuso, con l'apice dell'addome posto sul collo della femmina?
Vladim
|
|
|
D21
Moderatore Tutor
Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 13:43:02
|
In diverse specie il maschio resta attaccato alla femmina. Per lo più serve a controllare che altri maschi non si intromettano (suppongo). Così è sicuro che i piccoli sono davvero figli suoi.
Sono relativamente poche le specie dove la femmina è lasciata da sola, ad es. Anax imperator: si vedono spesso femmine deporre per i fatti loro.
C'è anche una terza possibilità: la femmina viene liberata, ma il maschio si libra lì vicino e assiste alla deposizione. Dipende dalle specie.
|
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
|
|
MaggieGrubs
Moderatore
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 13:46:52
|
Grazie, Claudio, per la conferma!!
Sì scusa, Vladim. Mi sono espressa male, intendevo disegni a forma di punte o rebbi.
Per quanto riguarda i disegni: ogni genere e specie ha i suoi specifici magari simili e con gli stessi colori ma non identici. (per le femmine il discorso è più complicato) Questo è un crop di una foto che ho fatto io di maschio di E. cyatigerum:
Le differenze più evidenti fra le tue foto e la mia sono: Il disegno su S2: in C. puella assomiglia vagamente ad una U rivolta verso l'alto mentre in E. cyathigerum è descritto come a 'funghetto' La forma dei disegni sull'addome è diversa ed in più in vista laterale C. puella ha i disegni a punta che ti ho detto prima. Un'altra cosa che devi guardare è il pronoto (che sta fra la testa ed il torace, come il nostro collo. Spero che mi venga concessa questa licenza .... descrittiva ) ed i disegni su S9-S10, questo anche per distinguere i vari Coenagrion sp fra di loro.
Ho fatto una sintesi un po' estrema ma in questo caso gli perostigmi e la testa con le macchie postoculari sono simili.
Se hai il Dijkstra a questo punto dovresti riuscire a capire meglio quello che è scritto.
Alida
|
|
|
|
clido
Moderatore
Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8948 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 13:51:48
|
| Messaggio originario di vladim: ...
E allora cosa ci fa il maschio dritto come un fuso, con l'apice dell'addome posto sul collo della femmina? ... |
... in molte specie di Zigotteri la deposizione avviene in tandem. Dopo l'accoppiamento il maschio non rilascia la femmina. Incomincia il volo e la accompagna nei luoghi dove deporre, soffermandosi sulla vegetazione e rimanendo nella posizione che hai osservato per poi ripartire ed effettuare la stessa operazione in altri posti ad intervalli di tempo variabile. |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
|
|
MaggieGrubs
Moderatore
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 13:54:12
|
Ciao! vedo che Dario mi ha preceduto, aggiungo però qualche altra info:
- il maschio trasferisce lo sperma dai genitali (che sono all'estremità dell'addome) ai genitali accessori (in S2, quelli che ti ho indicato prima) (a volte anche quando ha già afferrato, la femmina) - afferra una femmina (come si vede nelle tue foto). La femmina incurva l'addome ed unisce la punta dell'addome ai genitali accessori del maschio, in questo modo si ha il trasferimento dello sperma. Questa parte può durare più o meno a lungo e può anche avvenire in volo. - Dopo l'accoppiamento, la femmina procede alla deposizione delle uova che, come ha detto Dario, a seconda delle specie può compiere da sola, o con il maschio che vola nei paraggi per tenere lontani altri maschi, oppure come nella tua foto in 'tandem'.
Alida |
|
|
|
MaggieGrubs
Moderatore
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 13:58:45
|
oops scusate
ho tenuto aperta la pagina così a lungo modificando quello che avevo copiato ed incollato, che non mi sono accorta della spiegazione di Claudio
Alida |
|
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 16:05:13
|
| Messaggio originario di MaggieGrubs:
Grazie, Claudio, per la conferma!!
Sì scusa, Vladim. Mi sono espressa male, intendevo disegni a forma di punte o rebbi.
Per quanto riguarda i disegni: ogni genere e specie ha i suoi specifici magari simili e con gli stessi colori ma non identici. (per le femmine il discorso è più complicato) ...Ho fatto una sintesi un po' estrema ma in questo caso gli perostigmi e la testa con le macchie postoculari sono simili.
Se hai il Dijkstra a questo punto dovresti riuscire a capire meglio quello che è scritto.
Alida
|
Grazie, ho capito finalmente come avvengono accoppiamento e deposizione... Ma tu dimentichi che io sono un super-INesperto, per cui non so cosa siano S2, S9, S10, perostigmi e...figurati se ho "il Dijkstra" (suppongo sia una "Bibbia" degli insetti). Avevo pensato che gli Sx fossero i segmenti addominali, ma non sono riuscito a contarne così tanti. Ho cercato in rete, ma non ho trovato nulla.
Una cosa però mi lascia sconcertato. Ci sono insetti, come nel caso della coccinella Harmonia axyridis, in cui la stessa specie si presenta con decine e decine di disegni diversi sulle elitre. Qui invece basta qualche variazione nel disegno per cambiare non solo specie, ma addirittura genere. Come si spiega? Ciao e grazie a tutti...per la pazienza. Vladim |
Modificato da - vladim in data 23 giugno 2012 16:22:13 |
|
|
MaggieGrubs
Moderatore
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 16:49:12
|
Sì il Dijkstra è il manuale che abbiamo quasi tutti perché contiene tutte le specie europee e non solo britanniche o francesi come altri testi. S1-S10 sono i segmenti che compongono l'addome ma nelle foto non si riesce ad individuarli sempre tutti.
Purtroppo non ho numerato i crop delle tue foto però nel 2° crop dove con la freccia ho indicato la U, quello è S2 (S1 è subito sopra). Il disegno ad U è sul lato dorsale mentre sul lato ventrale ci sono i genitali accessori. Qui: Link li ho indicati su una foto di Platycnemis pennipes fatta da Franco.
S9 ed S10 sono gli ultimi segmenti all'estremità dell'addome e sono azzurro e quasi completamente azzurro. Li vedi in entrambe le tue foto, in pratica
Lo pterostigma (wingspot in inglese) è una zona ispessita e di rinforzo dell'ala. Ha colorazione e forma che variano a seconda della specie. Nel caso di C. puella ed E. cyathigerum, sono romboidali e scuri.
In effetti mi sono stupita anche io per la relativamente poca variabilità rispetto ad altri insetti. però la variabilità non è nulla, io ho trovato delle variazioni di E. cyatigerum e di recente Torecanu ha fotografato dei Ceriagrion tenellum con colorazione non standard.
Allego qui una foto fatta allo schema del Dijkstra (I genitali accessori sono detti anche genitali secondari che è la terminologia che trovi qui)
Immagine:
Alida
PS qui: Link si trovano degli schemi semplificati
|
|
Modificato da - MaggieGrubs in data 23 giugno 2012 16:59:35 |
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 giugno 2012 : 17:04:37
|
| Messaggio originario di MaggieGrubs:
Sì il Dijkstra è il manuale che abbiamo quasi tutti perché contiene tutte le specie europee e non solo britanniche o francesi come altri testi. S1-S10 sono i segmenti che compongono l'addome ma nelle foto non si riesce ad individuarli sempre tutti.
................ Allego qui una foto fatta allo schema del Dijkstra ........... Alida
|
GRAZIE !!! Ciao Vladi |
|
|
|
vladim
Moderatore trasversale
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2012 : 08:58:36
|
Mentre io guardavo le libellule nello stagno, mio figlio dedicava invece la sua attenzione ad un prato accanto, ed assisteva ad un vero accoppiamento. Posto la foto che mi ha inviato. Si vede che le dimensioni dell'addome della femmina sono quasi doppie di quelle del maschio, cosa che non appariva affatto evidente nelle mie foto relative alla deposizione delle uova. Da quanto detto sopra, anche qui dovrebbe trattarsi anche qui di Coenagrion puella. E' così? Grazie
Immagine: 112,72 KB |
|
|
|
clido
Moderatore
Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8948 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2012 : 10:05:00
|
| Messaggio originario di vladim:... Da quanto detto sopra, anche qui dovrebbe trattarsi anche qui di Coenagrion puella. E' così? ...
|
... si, è così |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
|
|
|
Discussione |
|