|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
morga
Utente V.I.P.
  
Città: monsummano
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
497 Messaggi Tutti i Forum |
|
katia54
Utente Senior
   

Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1774 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2012 : 23:38:26
|
Secondo me si, ma non sono una grande "esperta". ciao
 |
Katia |
 |
|
morga
Utente V.I.P.
  
Città: monsummano
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
497 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2012 : 00:06:13
|
Grazie Katia per la risposta, nel frattempo arriveranno altri commenti e vedremo |
Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena |
 |
|
fiorino
Utente V.I.P.
  
Città: Fiesole
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2012 : 08:54:52
|
La var. aurita, si caratterizza proprio per i petali lunghi e fini come nelle foto presentate, si trova insieme alla specie nominale, a volte anche in numero maggiore rispetto alla stessa. Ciao. R. |
|
 |
|
morga
Utente V.I.P.
  
Città: monsummano
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
497 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2012 : 14:00:37
|
Grazie Fiorino per la conferma.
P.S. questa aurita è fiorentina .. come la sottoscritta. |
Esci e osserva, lo spettacolo della natura è sempre in scena |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2012 : 15:40:49
|
non mi resta che confermare ed aggiungere qualche mia foto: 
Immagine:
293,4 KB
Immagine:
260,71 KB
Immagine:
283,45 KB
  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|