testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 Sono tre tipi diversi oppure maschi e femmine? Pelophylax-TS
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2012 : 18:29:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografate presso i laghetti delle Noghere,Trieste,cantano che è un piacere,ma appena ti avvicini si tuffano in acqua e non si lasciano fotografare,si mimitizzano in un modo spettacolare,molto difficile da vedere,sono tre tipi diverse?ciao e grazie.

Baffo
Immagine:
Sono tre tipi diversi oppure maschi e femmine? Pelophylax-TS
259,74 KB
Immagine:
Sono tre tipi diversi oppure maschi e femmine? Pelophylax-TS
262,44 KB
Immagine:
Sono tre tipi diversi oppure maschi e femmine? Pelophylax-TS
268,32 KB

Modificato da - Barbaxx in Data 24 marzo 2014 13:52:43

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 aprile 2012 : 18:49:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No no, sono sempre le stesse... rane verdi, forse Pelophylax ridibundus autoctono.

Hai un file audio del loro canto? Così possiamo identificarle!

Barbaxx
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2012 : 19:38:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Barbaxx,grazie per la spiegazione,ho un filmatino dove ho preso il sonoro,ma è in formato wav e non so come allegarlo,non ho mai messo sonori nel sito,se puoi spiegarmi come fare ti allego il sonoro,ciao e grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 aprile 2012 : 20:08:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Claudio Baffo:

Ciao Barbaxx,grazie per la spiegazione,ho un filmatino dove ho preso il sonoro,ma è in formato wav e non so come allegarlo,non ho mai messo sonori nel sito,se puoi spiegarmi come fare ti allego il sonoro,ciao e grazie.


Puoi:
a) pubblicare il video su youtube e inserirlo qui su Naturamediterraneo per mezzo del tasto "Youtube" nella linea "Formato" della finestra di NM;
oppure
b) convertire l'audio da .wav in .mp3 per mezzo di uno dei programmi che si trovano in rete (come questo ma bada che non l'ho provato), e poi lo carichi dal tuo computer su NM per mezzo del tasto "Mp3", sempre nella linea "Formato" della finestra di NM...

Barbaxx

Modificato da - Barbaxx in data 23 aprile 2012 20:09:35
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2012 : 20:34:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusami se sono imbranato,ma per me questo e arabo,ho trasformato il wav in mp
poi
(e poi lo carichi dal tuo computer su NM per mezzo del tasto "Mp3", sempre nella linea "Formato" della finestra di NM...)

mi dici dove si trova la finestra NM
in questa finestra dove scrivo?
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2012 : 20:41:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La finestra è quella di inserimento del messaggio: ovvero, quando clicchi su "rispondi" si apre la solita finestra dove scrivi il messaggio. Il pulsante MP3 si trova in alto, settimo da destra... Attento, perchè devono essere sotto i 300 Kb.

Ora ti spiego anche in pvt; il tempo di scrivere

Questo:

Sono tre tipi diversi oppure maschi e femmine? Pelophylax-TS

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2012 : 20:51:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
NM natura mediteraneo,ci sono arrivato,FORMATO ho trovato il tasto-inserisci MP3-
ma non so come inserire il file ho provato allega files ma poi si blocca,che sia troppo grande,ciao a domani e scusa per la mia ignoranza in questo.

Baffo
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2012 : 21:16:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il problema sembra essere proprio la grandezza. Si fa allega files/immagini, poi si seleziona ciò che è apparso e si clicca sul pulsante. Se è troppo grande non lo caricherà. Aspetto via email e vediamo di risolvere
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2012 : 09:15:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Barbaxx,dopo tante peripezzie e grazie a D21,non sono,ma e riuscito a tagliare a pezzi il sonoro delle rane che ti allego,sperando che ti basti,ciao e grazie a tutti.

Baffo
Mp3:
158,7 KB
Mp3:
232,82 KB
Mp3:
269,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 aprile 2012 : 02:13:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me sono le quasi mitiche ridibunde autoctone.
Caratteristica di Pelophylax ridibundus è quella specie di sghignazzo trisillabo che si sente nella tua registrazione.

Qui puoi sentire una registrazione fatta a pochi km di distanza, dove... la musica cambia molto, essendoci il complesso P lessonae-P. kl. esculentus: Link .

Barbaxx
Torna all'inizio della Pagina

Claudio Baffo
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Italy


4485 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 aprile 2012 : 12:58:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Barbaxx,mi fa piacere che siano le mitiche.......ho ascoltato il filmato che mi hai mandato,onestamente le mie cantano meglio,le mie sono rane Triestine mentre quelle altre sono rane Friulane,scherzavo,ciao e grazie.

Baffo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net