testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 Siamo arrivati (larve molto giovani di tritone alpestre)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrina
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


329 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2012 : 23:46:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

L'anno scorso nei pressi di un mio possedimento ho provveduto a realizzare un piccolissimo stagno allargando il corso di un ruscello temporaneo abitato da larve di salamandra. Fino al mese scorso ho notato esclusivamente queste ultime in gran numero. Fate conto che per anni quel ruscello era semi asciutto e si trovavano sempre 3-4 larve al massimo nei suoi 50-100 metri di percorso (siamo in zona carsica).
In quest'anno di esistenza il piccolo stagno ha permesso invece a decine e decine di larve di sopravvivere perchè con questa veramente semplicissima opera, l'acqua si mantiene tutto l'anno abbondante. Ieri ho visitato il luogo in questione e con mia sorpresa ho trovato numerose larve di tritone nate da meno di una settimana suppongo.
La cosa mi incuriosisce perchè in zona è ben presente il tritone alpino ma i siti sono distanti almeno 2-3km in linea d'aria.
Evidentemente mi sbaglio, volevo però condividere con voi queste foto non proprio bellissime anche per capire se si tratta di Ichtyosaura alpestris alpestris oppure no.

Immagine:
Siamo arrivati (larve molto giovani di tritone alpestre)
88,81 KB

Andrina
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


329 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2012 : 23:48:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Siamo arrivati (larve molto giovani di tritone alpestre)
80,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

Andrina
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


329 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2012 : 23:49:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Siamo arrivati (larve molto giovani di tritone alpestre)
98,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

Andrina
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


329 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2012 : 23:51:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Siamo arrivati (larve molto giovani di tritone alpestre)
80,94 KB
Torna all'inizio della Pagina

Andrina
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


329 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2012 : 23:52:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Siamo arrivati (larve molto giovani di tritone alpestre)
47,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

Andrina
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


329 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 aprile 2012 : 23:55:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Siamo arrivati (larve molto giovani di tritone alpestre)
86,97 KB
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 aprile 2012 : 12:47:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra proprio lui... e le foto sono molto carine!

Ric
Torna all'inizio della Pagina

tritone crestato
Utente V.I.P.


Città: milano


313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2012 : 15:37:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime foto! immagino non sia facile realizzare immagini così, complimenti
Torna all'inizio della Pagina

Andrina
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


329 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 aprile 2012 : 16:44:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di tritone crestato:

Bellissime foto! immagino non sia facile realizzare immagini così, complimenti

in realtà una compatta automatica in modalità macro e qualche effetto... ovviamente tanta santa pazienza per la messa a fuoco...

Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 aprile 2012 : 19:05:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Acquario?

Barbaxx
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 aprile 2012 : 19:07:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andrina:

La cosa mi incuriosisce perchè in zona è ben presente il tritone alpino ma i siti sono distanti almeno 2-3km in linea d'aria.


Probabilmente ce n'erano anche di più vicini, magari provenienti da qualche sito oggi interrato, a distanza minore.



Barbaxx
Torna all'inizio della Pagina

NettunoAndrea
Utente Junior


Città: San Pietro Vernotico
Prov.: Brindisi

Regione: Puglia


96 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 aprile 2012 : 22:50:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spettacolo di foto!
una domanda OT...ma come hai realizzato le foto in acqua? hai una digitale subacquea, oppure hai usato una tecnica con vaschetta trasparente in acqua??

Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato, quando l'ultimo albero sarà abbattuto, quando l'ultimo animale sarà ucciso, solo allora capirete che il denaro non si mangia.
Torna all'inizio della Pagina

Andrina
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


329 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 aprile 2012 : 18:01:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le foto sono state fatte in un acquarietto "portatile" di plexiglass arredato al momento. Vi assicuro che non sono esperto di fotografia, uso una compatta Canon Ixus 220 HS in modalità manuale.
In questo caso ho usato la modalità macro e l'effetto fisheye e ripeto, tante tante prove per la messa a fuoco migliore...

per la presenza dell'alpestre la questione rimane comunque misteriosa. Il luogo è isolato e inusuale per quest'animale ma la zona è carsica e non oso immaginare cosa possa trovarsi sottoterra.
Immaginate comunque un ruscello da salamandre che diventa uno piccolo stagno di acqua semicorrente. Direi un ambiente più da salamandrine se fossimo sull'appennino... provvederò a fare delle foto
Torna all'inizio della Pagina

Andrina
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


329 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 aprile 2012 : 18:57:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altre foto visto che vi piacciono :)


Immagine:
Siamo arrivati (larve molto giovani di tritone alpestre)
51,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

Andrina
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


329 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 aprile 2012 : 18:59:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Siamo arrivati (larve molto giovani di tritone alpestre)
64,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

Andrina
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


329 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 aprile 2012 : 18:59:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Siamo arrivati (larve molto giovani di tritone alpestre)
88,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

Andrina
Utente V.I.P.

Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


329 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 aprile 2012 : 19:04:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Siamo arrivati (larve molto giovani di tritone alpestre)
186,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 aprile 2012 : 14:37:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per le foto, alcune, seppur in acquario, sono molto ben fatte

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net