|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mariu
Utente Senior
   
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
|
mariu
Utente Senior
   
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 21:52:27
|
Immagine:
86,96 KB
Immagine:
98,14 KB |
 |
|
mariu
Utente Senior
   
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 novembre 2011 : 21:54:19
|
Immagine:
76,64 KB
Immagine:
50,8 KB
Grazie Ciao Mario |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 00:57:51
|
ciao Mario, dalle sole foto (senza reazioni e micro) con quel bulbo così particolare, mi sbilancerei di più verso degli A. phaeolepidotus "abbastabza bagnati", piuttosto che A. moelleri, a risentirci, Ennio. |
 |
|
salva
Utente Senior
   
Città: cambiago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1749 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 01:10:45
|
Anche io opto per Agaricus phaeolepidotus Ciao Salva |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 novembre 2011 : 08:51:34
|
Ciao Mario, io opto per Agaricus moelleri. |
 |
|
mariu
Utente Senior
   
Città: Turri
Prov.: Medio Campidano
Regione: Sardegna
689 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 novembre 2011 : 22:37:29
|
OK! Vi ringrazio tutti, perchè, come sempre, siete disponibili e competenti. Io avevo pensato ad Agaricus moelleri, adesso vedrò di capire le differenze con phaeolepidotus. Ciao Mario |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|